Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Il nocciolo della questione

Radio3 Scienza

Il nocciolo della questione

Erano le 2.17 in Italia quando, stanotte, la Turchia è stata investita da un terremoto di magnitudo 7.9. Poi altre sette scosse. L'epicentro è a 20 km di profondità, al confine con la Siria. Le vittime sono centinaia e si continua a cercare: che cosa è successo? Risponde Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - INGV. Restiamo in ambito geologico osservando il nucleo terrestre, che avrebbe rallentato la sua corsa. Già, perché il nucleo non è solidale alla rotazione terrestre, ma ruota a una velocità maggiore. E proprio la differenza tra le due velocità sarebbe alla base della formazione del campo magnetico terrestre. L'ipotesi che il nucleo si stia fermando, forse per invertire la rotazione, è la conclusione di un gruppo di ricerca dell'università di Pechino che ha suscitato tanta curiosità nel grande pubblico quanto dibattito tra gli esperti. Come si studia il nucleo della Terra? E cosa potrebbe comportare il suo rallentamento? La verità è che del nucleo del nostro pianeta sappiamo ancora pochissimo: del resto meno di cento anni fa la geologa danese Inge Lehmann scoprì che non è omogeneo, ma costituito da due parti, un nucleo esterno liquido e uno interno solido. Ne parliamo con Liliana Minelli, ricercatrice dell'INGV. Al microfono Marco Motta.

06 Feb 2023