
Radio3 Scienza Million Dollar Dodo
Million Dollar Dodo
Era il 1662, o giù di lì, quando gli ultimi esemplari vennero uccisi su un isolotto delle Mauritius. Il dodo si estinse per mano umana appena 64 anni dopo la sua scoperta, sopraffatto dai predatori e dai roditori che i colonizzatori olandesi e portoghesi si erano portati dietro. Ora però la startup Colossal biosciences sta cercando di riportarlo in vita: un piano da milioni di dollari, messo a punto da Beth Shapiro. Oltre al dodo, la Colossal ha già annunciato di star provando a de-estinguere anche due mammiferi: il mammut lanoso e il tilacino. Come si fa a de-estinguere una specie? Quali problemi pone il fatto che il dodo sia un uccello? E perché l'idea di riportare in vita animali estinti ci affascina tanto? Queste tecniche potrebbero aiutarci a far fronte alla perdita di biodiversità? In occasione del Darwin Day, rivolgiamo tutte queste domande a Massimo Sandal, divulgatore scientifico e autore di "La malinconia del Mammut" (Il Saggiatore, 2019). Intanto la matematica belga Ingrid Daubechies, il cui lavoro trova applicazione in moltissimi campi tra cui la biologia evolutiva, ha ricevuto il Premio Wolf 2023: scopriamo chi è con Claudia Malvenuto, algebrista all'università la Sapienza di Roma. Al microfono Roberta Fulci
09 Feb 2023