Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Einstein in Sardegna

Radio3 Scienza

Einstein in Sardegna

Sotto un tetto di roccia alto 300 metri, nelle profondità di quelle che un tempo furono le miniere d'argento in Sardegna, a Sos Enattos, in provincia di Nuoro, potrebbe nascere l'Einstein Telescope: un potente rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione. "Un piccolo Cern" com'è stato definito, costituito da tre tunnel di dieci chilometri ciascuno, lungo i quali correrà un laser che rimbalzerà su specchi a temperature vicine allo zero assoluto. E sarà proprio questo laser ad "ascoltare" le onde gravitazionali nel silenzio totale della Barbagia sarda. Per portare l'Einstein Telescope in Sardegna, però, bisogna battere l'altra località, Meuse-Rhine, proposta da Germania, Belgio e Olanda: la missione è stata affidata a un team di esperti, a capo dei quali c'è il Nobel per la fisica Giorgio Parisi. Chi compone il team? Perché portare l'Einstein Telescope in Sardegna è fondamentale? Ne parliamo con Michele Punturo, coordinatore internazionale della collaborazione scientifica ET e dirigente di ricerca dell'INFN, e con Silvia Casu, ricercatrice INAF e responsabile dell'Area divulgazione e didattica dell'Osservatorio astronomico di Cagliari e delle attività di outreach del Sardinia Radio Telescope. Al microfono Marco Motta

15 Feb 2023