
Radio3 Scienza Il pallino del piombo
Il pallino del piombo
Solo munizionamenti atossici: niente più piombo nelle zone umide. Il 15 febbraio è entrata in vigore una legge europea che vieta in queste aree l'uso di pallini di piombo per uccidere animali selvatici. Lo scopo è arginare il problema del saturnismo, una malattia che colpisce moltissime specie animali: un caso da manuale è quello del gipeto, come ci racconta Enrico Bassi, collaboratore del Parco Nazionale dello Stelvio Parco Nazionale dello Stelvio e presidente del comitato scientifico dell'International Bearded vulture Monitoring. Ma l'avvelenamento da piombo può essere un problema per interi ecosistemi. Che cosa sono le zone umide? Perché è importante tutelarle e, soprattutto lì, limitare l'uso del piombo? Come è stato accolto in Italia questo regolamento? Ne parliamo con Flavio Monti, responsabile scientifico tecnico di Medwet, l'organizzazione internazionale per la tutela e la valorizzazione delle zone umide del Mediterraneo. Al microfono Francesca Buoninconti
20 Feb 2023