
Radio3 Scienza Acqua passata
Acqua passata
L'estate scorsa il cuneo salino era arrivato a risalire per 40 chilometri dal delta. Ora siamo in pieno inverno, ma a Pavia il Po è già 3,3 metri al di sotto della sua media stagionale e lungo tutto il suo corso somiglia sempre più a un prato. Sembra una nuova estate per il Po, eppure siamo in pieno inverno: colpa delle scarsissime precipitazioni. L'agricoltura è già in sofferenza e l'acqua scarseggia per tutti. La soluzione può essere un sistema di invasi, il cosiddetto "piano laghetti"? O se piove sempre meno, sarebbe meglio puntare sulla fitodepurazione delle acque reflue per riutilizzarle in agricoltura, oppure sulla desalinizzazione? Lo chiediamo a Marco Marani, docente di costruzioni idrauliche all'università di Padova e direttore del Centro sugli Impatti dei Cambiamenti Climatici di Rovigo. Quali colture e quali tecniche agricole invece possono venirci in aiuto? E come si sta trasformando l'agricoltura in Italia? Risponde Tommaso La Mantia, docente di ecologia forestale all'università di Palermo e responsabile tecnico del progetto "Life Desert Adapt". Al microfono Elisabetta Tola
22 Feb 2023