
Radio3 Scienza Pillole di felicità
Pillole di felicità
Depressione e serotonina: per molti anni si è creduto che l'una dipendesse da una mancanza dell'altra. Negli ultimi mesi è emerso che questa relazione non è poi così chiara, eppure molti degli antidepressivi più noti ed efficaci agiscono proprio sui livelli di serotonina nel sangue: come si spiega? L'effetto placebo ha un ruolo? Che cosa ancora non sappiamo delle cause della malattia e di come i farmaci funzionano? Lo chiediamo a Francesco Benedetti, psichiatra e direttore dell'unità di ricerca di Psichiatria e Psicobiologia Clinica dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Dato che i classici antidepressivi non funzionano per tutti, da anni si cercano farmaci nuovi e anche droghe psichedeliche come LSD ed esketamina si sono aggiunte alla lista. Le ultime sono l'MDMA (ecstasy) e la psilocibina: presto in Australia potranno essere prescritte in ambito psichiatrico. Con Agnese Codignola, giornalista scientifica, farmacologa di formazione e autrice, tra gli altri, di "LSD. Storia di una sostanza stupefacente" (Utet, 2018), ricostruiamo la storia delle droghe usate per trattare la mente. Al microfono Francesca Buoninconti
27 Feb 2023