Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza 70 anni di doppia elica

Radio3 Scienza

70 anni di doppia elica

Esattamente 70 anni fa, il 28 febbraio del 1953, James Watson e Francis Crick varcavano allegri la soglia dell'Eagle Pub, a Cambridge. Avevano di che festeggiare: grazie a loro, il rompicapo che da mezzo secolo assillava la mente di tutti i biologi del mondo era finalmente risolto. La molecola del DNA aveva la forma di una doppia elica arrotolata su se stessa. Ma come si arrivò a quell'intuizione? Ce lo racconta Andrea Grignolio, storico della medicina all'Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano e bioeticista presso il CNR. Se la storia della doppia elica è complessa e articolata, la mappatura del genoma umano lo è ancora di più: il Progetto Genoma fu lanciato nel 1990, ma ancora oggi non si può dire davvero completato. Ripercorriamo le tappe principali di questa gigantesca impresa e scopriamo gli ostacoli che ancora ci separano dal traguardo con Clelia Peano, responsabile della Facility di genomica presso lo Human Technopole e ricercatrice dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del consiglio Nazionale delle Ricerche. Al microfono Elisabetta Tola

28 Feb 2023