Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza PFAS per sempre

Radio3 Scienza

PFAS per sempre

Sono oltre 17.000, in tutt'Europa, i siti certamente contaminati dai famigerati PFAS, i "forever chemicals": composti chimici perenni pericolosi per la salute umana e dell'ambiente. Migliaia di altri siti sono probabilmente altrettanto inquinati, perché ospitano o hanno ospitato in passato discariche, basi militari e altre attività dove i PFAS si depositano facilmente. A svelarlo è la mappa interattiva disegnata dall'inchiesta internazionale "Forever Pollution Project": la consultiamo insieme a Gianluca Liva, storico e giornalista scientifico, tra gli autori e ideatori dell'indagine. Presenti dalle padelle in teflon ai tessuti antimacchia, dalle schiume alle vernici, i PFAS si sono diffusi ovunque: anche in posti remoti come i ghiacciai delle isole Svalbard. Ma perché sono così pericolosi? Che effetti hanno nell'ambiente e sul nostro organismo? È possibile bonificare le aree contaminate? Rivolgiamo tutte queste domande ad Annamaria Colao, endocrinologa, docente all'Università Federico II di Napoli, e a Sara Valsecchi, ricercatrice dell'Istituto di Ricerca Sulle Acque - Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRSA- CNR). Al microfono Roberta Fulci

06 Mar 2023