
Radio3 Scienza Dormire sugli allori
Dormire sugli allori
Tre college americani, seicento studenti al primo anno, e un fitbit - uno di quegli orologi che misurano anche l'attività fisica e il sonno - a testa: ecco come monitorare le ore di sonno in una popolazione di diciottenni. Ci ha pensato un gruppo di ricercatori negli USA, per poi mettere in relazione il sonno degli studenti con le loro prestazioni accademiche. Il risultato è che i voti delle matricole si abbassano di 0,07 punti di media per ogni ora di sonno perduta. Come influisce la qualità del sonno sulle nostre prestazioni cognitive? Quanto peso ha l'età in questa relazione? E come assecondare il nostro personale ritmo circadiano se la società ci impone ritmi differenti? Lo chiediamo a Sara Montagnese, co-fondatrice del laboratorio Sleep & Rhythm dell'università di Padova e ricercatrice in cronobiologia alla facoltà di Medicina dell'università del Surrey, nel Regno Unito. Al microfono Marco Motta
13 Mar 2023