Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza A volte ritornano

Radio3 Scienza

A volte ritornano

È bastato prelevare sette campioni di permafrost dal fondale di un lago della Jacuzia, in Siberia, per scoprire ben 13 nuovi virus. O meglio, virus fino ad oggi rimasti sepolti nel ghiaccio per decine di migliaia di anni: il più giovane ha 27.000 anni. Ma a conquistare le pagine dei giornali è stato il virus più antico mai trovato: di anni ne ha 48.500, è un Pandoravirus e circolava sulla terraferma quando ancora era abitata dai Neanderthal. Quanti di questi virus sono ancora attivi? La fusione del permafrost dovuta ai cambiamenti climatici potrebbe riservare sgradite sorprese? Lo chiediamo a Massimo Sandal, ex ricercatore in biotecnologie, divulgatore scientifico e autore di La malinconia del Mammut (Il Saggiatore, 2019). Intanto all'università La Sapienza di Roma si celebra la Giornata meteorologica mondiale, con l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM): ci racconta l'iniziativa il presidente Dino Zardi, fisico dell'atmosfera all'università di Trento. Al microfono Paolo Conte

23 Mar 2023