
Radio3 Scienza La carne, in sintesi
La carne, in sintesi
Mentre negli Stati Uniti la Food and Drug Administration ha dato il via libera alle pepite di pollo prodotte con carne coltivata in laboratorio e già si pensa a come produrre pesce e latte, in Italia la cosiddetta carne sintetica non riceve la stessa accoglienza. La bozza di decreto legge presentata al consiglio dei ministri vuole infatti vietarne la produzione e la vendita, pena una multa fino a 60.000 euro. La carne coltivata è nata con la promessa di essere un'alternativa più sostenibile, dal punto di vista ambientale, rispetto agli allevamenti: è davvero così? Come viene prodotta in laboratorio? Tra grilli, farina di insetti e carne coltivata, perché proviamo resistenza verso questi alimenti? Lo chiediamo a Maurizio Canavari, docente di economia, estimo rurale e marketing agroalimentare all'università degli studi di Bologna, ad Agnese Codignola, giornalista scientifica, autrice di "Il destino del cibo" (Feltrinelli, 2020). E in Finlandia qual è la posizione della cittadinanza sul tema? Lo chiediamo a Leena Mattila, giornalista del dipartimento scientifico di YLE, la radio pubblica finlandese, in visita agli studi di via Asiago con i suoi colleghi. Al microfono Marco Motta
31 Mar 2023