Vai al contenuto principale

Wikiradio Stephen Hawking

Wikiradio

Stephen Hawking

Il 14 marzo 2018 muore a Cambridge a 76 anni Stephen Hawking. Cosmologo, fisico, matematico, astrofisico, accademico e divulgatore scientifico britannico, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull'origine dell'universo. A 21 anni i medici gli diagnosticano la Sla Sclerosi laterale amiotrofica che provoca una graduale disgregazione delle cellule nervose responsabili della attività muscolare volontaria, ma questo non gli impedisce né di lavorare né di comunicare negli ultimi anni attraverso un sintetizzatore vocale legato a un computer. "Sono solo un bambino che non è mai cresciuto, continuo ancora a chiedermi tutti questi come e questi perché e di tanto in tanto trovo una risposta" Con Edwige Pezzulli. Repertori: servizi e interviste da TGR Leonardo 2006, Hawking visita a Padova, dichiarazione sui buchi neri e sulla materia oscura; clip dai I Simpson dove discute con Homar la teoria di un universo a forma di ciambella; Speciale TG1 Alieni; Alle origini dell'uomo, Speciale La creazione, Rai1, 1996 ; TG3 Leonardo 2008 (servizio su Cambridge); stralcio musicale di Talkin' Hawking dove si sente al voce computerizzata di Stephen Hawking. Edwige Pezzulli, astrofisica e divulgatrice scientifica, assegnista presso 'Istituto Nazionale di Astrofisica è autrice di laboratori didattici, conferenze e workshop e curatrice di progetti sul tema scienza e genere. È coordinatrice del Comitato Lazio delle Olimpiadi dell'Astronomia. Collabora con la RAI come autrice e conduttrice di Superquark+ e come autrice scientifica per Rai Cultura e Wikiradio, Rai Radio3. Nel 2019 ha pubblicato con Mondadori il libro per bambini "Apri gli occhi al cielo. Guida all'Universo", selezionato tra i finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. Ha vinto il premio nazionale per giovani ricercatori "GiovedìScienza 2019" e la menzione speciale del premio "Italia Giovane".

14 Mar 2023