Vai al contenuto principale

Zazà - Meridione cultura società I giovani del Sud

Zazà - Meridione cultura società

I giovani del Sud

I giovani del Sud al cuore della puntata di Zazà. Partendo dagli scontri tra ultras italiani e tedeschi della settimana, che hanno devastato il centro di Napoli in occasione della partita di Champions League, Napoli-Francoforte. Piero Sorrentino intervista Laura Bazzicalupo, professore ordinario di Filosofia politica presso l'Università di Salerno, dove insegna anche Etica ed economia, e il cronista del Mattino, Francesco De Luca. Con Caterina Corapi, esperta di dispersione scolastica e didattica, fondatrice di Nest-Leve, parliamo dei Future Days, in occasione della tappa napoletana a Città della Scienza, dove quasi 352 ragazzi delle scuole hanno esplorato le opportunità professionali più innovative che il territorio offre, attraverso l'esperienza diretta e il contatto con imprenditori e testimonial del mondo delle aziende. Il progetto L'ARTE CONTEMPORANEA RACCONTATA AI BAMBINI è nato durante il primo lockdown con l'idea di non privare i bambini e i ragazzi (già privati e provati dalla chiusura delle scuole) di una ulteriore opportunità di conoscenza, della possibilità di scoprire cose nuove, trovare intorno a sè risposte alle domande di ogni giorno. Massimiliano Virgilio ha intervistato Sarah Galmuzzi, la storica dell'arte fondatrice del progetto che a Napoli, in due librerie della città, tiene settimanalmente dei laboratori in cui racconta l'arte ai più piccoli.  Si intitola Piano Piano, il lungometraggio di esordio, nelle sale dal 16 marzo, di Nicola Prosatore. Una storia di formazione, di crescita e rapporti ambientata sul finire degli anni '80 in un piccolo quartiere periferico di Napoli. Nel cast, al suo debutto cinematografico, la giovanissima Dominique Donnarumma, con lei Giuseppe Pirozzi, Antonia Truppo, Giovanni Esposito, Antonio De Matteo, Massimiliano Caiazzo e Lello Arena. La puntata di Arcipelago Sud di Goffredo Fofi è dedicata alla figura di Lidia Cirillo, che fu celebre nell'immediato dopoguerra per aver ucciso a Torre Annunziata un graduato inglese che le aveva promesso di sposarla e portarla al suo Paese. La giovane Lidia venne a sapere che il suo seduttore era in realtà sposato e aveva tre figli; si recò, armata di pistola al circolo degli ufficiali anglo-americani l'11 ottobre del 1945 e lo ammazzò. Fu questo uno dei fatti di cronaca più clamorosi dell'immediato dopoguerra, e ovviamente la povera Cirillo sollevò la simpatia delle italiane del tempo, ma anche degli italiani. Con il maestro di strada Cesare Moreno e i repertori di un documentario radiofonico di Marcello Anselmo, raccontiamo a 50 anni di distanza la nascita e gli esiti odierni della Mensa dei Bambini Proletari nel quartiere di Montesanto. Musicista della settimana: Mashrou' Leila.

19 Mar 2023