Vai al contenuto principale

La Grande Radio La rivoluzione di William Morris

La Grande Radio

La rivoluzione di William Morris

Natura, arte, vita, utopie necessarie ancor più nella situazione ambientale attuale, che già si profilava nell'Ottocento inglese. L'idea dell'arte, tutt'uno con natura, vita e società del grande visionario, tra i primi 'designer', autore di un classico della letteratura sociale britannica: "Notizie da nessun luogo" o "La terra promessa", pubblicato in Italia per la prima volta nel 1895 con la traduzione di Ernestina d'Errico Ciccotti. Nella cornice della puntata proponiamo letture da quest'opera di Claudio De Pasqualis e Corinna Lo Castro, tra i documenti d'archivio che raccontano l'artista, quindi un sunto sulle utopie inglesi sino a William Morris e altri programmi su Raiplay Sound; i musicisti vicini alle idee del pensatore e artista inglese, con Stefano Catucci. Infine cenni sul futuro, distopico o utopico? Materiali da: Temi e problemi. Un'isola ombrosa in un mare d`acciaio: la nascita del design nell'Inghilterra dell`800, a cura di Michele Gulinucci, 1985, RadioTre; Artigianato ieri oggi e domani, con il medievalista esperto di corporazioni medievali Giovanni Cherubini, lo storico Lucio Villari e il ricercatore in Storia dell'arte, Sergio Rossi, attori: Simona Cauci e Gianfranco Bellini, conduttrice non identificata, RadioDue, 1986; Lampi d'Autunno, "Quadri scritti a macchina" a cura di Domenico Guzzi e Giorgio Manacorda, 1997, RadioTre; Paese Mio con Bruno Zevi, 1974, canale non identificato; La musica dell'Utopia, con Stefano Catucci, 2017, RadioTre. Musiche aggiunte di Ralph Vaughan Williams: Concerto per oboe e archi in la minore: II, Fantasia su un tema di Thomas Tallis, March and reprise dal Concerto grosso n.5; di Gustav Holst: St. Paul Suite for strings.

28 Mag 2023