
Radio3 Scienza La versione di Franklin
La versione di Franklin
È stata troppo spesso dipinta come un'eroina nell'ombra, tanto ingenua da farsi scippare la foto del secolo senza capire cosa raccontasse. Ma il contributo di Rosalind Franklin alla scoperta della struttura a doppia elica del DNA non coincide con il racconto sessista contenuto nell'autobiografia "La doppia elica" di James Watson. A cominciare dal fatto che il furto della celebre "foto 51" sarebbe del tutto inventato. Grazie ad alcuni documenti inediti, una lettera e un reportage mai pubblicato sulla rivista Time, gli storici della scienza Matthew Cobb e Nathaniel Comfort rimettono al centro la figura di Rosalind Franklin sulle pagine di Nature. E lo fanno proprio il 25 aprile 2023, a 70 anni esatti dalla pubblicazione, proprio su Nature, dei tre articoli che annunciavano la scoperta della struttura del DNA. Qual è stato il reale contributo di Rosalind Franklin alla scoperta? Quali ostacoli ha trovato la sua carriera in un mondo maschilista e poco interculturale? E quali sono i rischi di una biografia distorta? Ne parliamo con Anna Meldolesi, giornalista scientifica e autrice del blog CrisperMania, e con Paola Govoni, docente di storia della scienza presso l'Università di Bologna. Al microfono Francesca Buoninconti
03 Mag 2023