Vai al contenuto principale

Tutta la città ne parla Aumenta il divario salariale tra generazioni

Tutta la città ne parla

Aumenta il divario salariale tra generazioni

I trentenni degli anni '80 guadagnavano circa il 20% in meno dei loro colleghi over 50, oggi quella distanza è raddoppiata e ha prodotto un gap salariale tra generazioni del 40%. Chi inizia a lavorare anche con titoli di studio superiori a quelli dei propri genitori o fratelli maggiori ha una prospettiva di carriera e di stipendio inferiore. Cosa comporta questo ribaltamento, guardando al futuro dei giovani di oggi ma anche del paese? Quali fattori economici, sociali ma anche culturali e psicologici dietro questo ribaltamento di prospettive, priorità? Ospiti di Pietro Del Soldà Francesco Spini, giornalista economico della Stampa, Elsa Fornero, economista e docente dell'Università di Torino, è coordinatrice scientifica del CeRP, già ministra del lavoro con delega alle pari opportunità, Carla Facchini che insegna Sociologia della Famiglia presso la Facoltà di Sociologia di Milano Bicocca. Campi principali di ricerca sono i mutamenti familiari, il corso di vita, le politiche sociali. Nel 2015 ha curato per il Mulino il volume "Fare i sociologi. Una professione plurale tra ricerca e operatività". Nel 2010 con Barbara Da Roit ha firmato per Franco Angeli il saggio "Anziani e badanti. Le differenti condizioni di chi è accudito e di chi accudisce", David Lazzari, presidente del consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi, Pietro Garibaldi, docente di Economia politica all'Università di Torino, è direttore del Collegio Carlo Alberto e responsabile degli studi sul lavoro della Fondazione Debenedetti. Ha co-fondato Lavoce.info, Matteo Paradisi, assistant professor all'Istituto Einaudi per l'economia e la finanza (EIEF).

08 Mag 2023