Vai al contenuto principale

Tutta la città ne parla Il bonus estate aiuterà il turismo sostenibile?

Tutta la città ne parla

Il bonus estate aiuterà il turismo sostenibile?

Rendere più attrattivo lavorare nel comparto del turismo, sempre soggetto a mancanza di personale, particolarmente nei periodi più intensi per chi opera in questo settore strategico del nostro Paese? All'inizio della stagione estiva che si annuncia già da tutto esaurito (e in cui gli operatori contano di ottenere il definitivo riscatto dell'era post covid) il governo ci ha provato, con la proposta della ministra Daniela Santanché, poi approvata in un emendamento del decreto lavoro: 15% in più per il lavoro notturno e in straordinario festivo per il periodo che va dal primo giugno al 21 settembre 2023. Il bonus verrà riconosciuto ai dipendenti del settore privato con reddito 2022 non superiore ai 40mila euro. Tra le criticità del provvedimento il costo (190 milioni di euro) di cui si dovrà occupare la Commissione Bilancio, per ora ne sono stati stanziati 54. Le telefonate arrivate a Prima Pagina obiettavano che così il costo ricadrà sui cittadini: non si vede perché la collettività si debba fare carico di una spesa che spetterebbe agli imprenditori ed esercenti del settore. Senza parlare delle difficoltà per l'Emilia Romagna che sta ancora cercando di rialzarsi dalle recenti alluvioni. Ospiti di Rosa Polacco Marcella Cocchi, caporedattrice centrale del Resto del Carlino, Marina Lalli, presidente Federturismo Confindustria, Marco d'Eramo, sociologo e saggista, autore da Feltrinelli di "Il Selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo da Mark Twain al Covid-19" (nuova edizione aggiornata 2022), Aldo Patruno, direttore Dipartimento Turismo, Economia della cultura e valorizzazione del territorio Regione Puglia.

09 Giu 2023