Vai al contenuto principale

Pantagruel Il tempo della natura

Pantagruel

Il tempo della natura

Conduce Katia Ippaso. Oggi cercheremo di scoprire la grammatica del mondo naturale in rapporto con l'arte della scena con Sista Bramini, attrice e narratrice, direttrice di TeatroNatura, e Giulia Calligaro, autrice del libro "Lezioni di fiducia per tempi che cambiano" (Ananda Edizioni). Per la rubrica Pantalibri incontreremo Laura Sicignano e Alessandra Vannucci, che firmano insieme "Parole per corpi di donne" (Bonanno Editore), il volume che racchiude la trilogia "Scintille", "Donne in Guerra" e "I treni della felicità". Quindi uno spazio per ricordare insieme Carmen Pignataro, scomparsa il diciannove agosto 2023, importante organizzatrice teatrale molto attiva a Roma e che ha collaborato con Piera Degli Esposti, Franca Valeri e altri importanti protagonisti del mondo dello spettacolo. Enzo Cosimi e Anna Selvi ci raccontano la rassegna romana "Sotto l'angelo di Castello", mentre Vinicio Capossela e Daniela Pes ci restituiscono le atmosfere di Sponz Fest, in Irpinia, che compie 10 anni. Il Whatsapp festival di oggi arriva dallo storico Alpe Adria Puppet Festival. Lo spettatore professionista tocca invece il festival Ciarlatano, a Cerreto di Spoleto, e Il Festival Radici in vari luoghi nei dintorni di Ravenna. Ed è all'incontro tra cantautorato e poesia che Sergio Lo Gatto dedica la puntata odierna di "Destini incrociati", avvicinando Arthur Rimbaud e Bob Dylan, Federico Garcia Lorca e Leonard Cohen, un ciclo a cura di Laura Palmieri. Alle 17:00 il consueto appuntamento domenicale con le repliche di Ripetizioni, questa volta sulla Rivoluzione scientifica. Da Le città invisibili di Italo Calvino., dopo il GR, Perinzia, letta da Corinna Lo Castro, a cura di Cristiana Munzi e Luigi Iavarone. Colonna sonora del secondo decennio del Duemila a cura della redazione di Musica Tre.

20 Ago 2023