
Pantagruel Il tempo nel cinema
Il tempo nel cinema
Conduce Katia Ippaso. Dai fratelli Lumière sino a oggi, lo strumento cinematografico ci ha introdotto a diverse esperienze del tempo, quali? Tempi nati nella mente dei registi o dallo scorrere temporale reale? Ne parliamo con Leonardo Di Costanzo, regista, tra gli altri, di "Ariaferma" (2021), un film che ritrae un tempo inaspettatamente fertile, in un contesto carcerario. Mentre Lucia Mascino narra la sua esperienza d'attrice. Per la prima volta l'intera trasmissione di Pantagruel viene ascoltata in diretta da un paese, Valle Cascia, nelle Marche, dove si svolge la quinta edizione della rassegna Fumi della Fornace, con diversi collegamenti durante la trasmissione, anche in compagnia di Stefano Romagnoli, 'spettatore professionista'. Il podcast del Teatro di Radio3, "Trame", alle 15.30, accoglie Laura Marinoni che narra in poco più di dieci minuti la "Medea" di Euripide. Nella Rubrica Off alle 16:00 scopriamo i paesaggi liminali di Leonardo Delogu e Valerio Sirna. Dopo Il GR, l'attore Giampaolo Saccarola ci racconterà una città tenebrosa e misteriosa da "Le città invisibili" di Italo Calvino. La rubrica "Nove Stanze" di Luca Molinari, alle 17:00 circa, ci porterà in cantina e nei sottotetti. I Whatsapp dai Festival ci sono arrivati dall'"Urbano Fantastico", che si svolge a Firenze. Da Forlì, alle 17.30 circa, per il Festival Crisalide ascoltiamo le voci del direttore Lorenzo Bazzocchi e di Marco Valerio Amico del Gruppo Nanou. La colonna sonora di Pantagruel continua a pescare nel tempo degli ultimi dieci decenni, questa volta negli anni Trenta.
26 Ago 2023