
Abissi. Diario dai fondali del Pacifico 4. L'Alvin nel giardino dell'Eden
4. L'Alvin nel giardino dell'Eden
Varato il 5 giugno del 1964, l'Alvin ha collezionato una serie di avventure degne del Nautilus di Jules Verne, tra scontri con creature marine e la scoperta del relitto più celebre di tutti, quello del Titanic. Ma il più grande merito scientifico dell'Alvin risale al 1977, quando lungo la dorsale oceanica vengono scoperti fragili camini alti più di 20 metri che sputano 'fumo' nero: i black smokers. E tutt'intorno un giardino dell'Eden popolato da granchi dalle chele pelose, vermi bianchi lunghi due metri dal ciuffo rosso, e una miriade di microrganismi. Una scoperta che ha cambiato i libri di geologia e quelli di biologia. Nel frattempo, il momento dell'immersione si avvicina: per Matteo Selci e Martina Cascone sarà la prima volta e devono imparare a conoscere l'Alvin dall'interno, prendere confidenza con gli spazi ridottissimi all'interno della sfera di titanio, con le spie luminose e i sensori. A istruirli ci sono i piloti dell'Alvin, alcuni dei quali, nei racconti tramandati di missione in missione, cominciano a somigliare più a creature mitologiche, che a esseri umani.
31 Ott 2023