Vai al contenuto principale

Non aprite i cassetti del potere. Mani pulite e lo scandalo delle tangenti 3. La corruzione come sistema

Non aprite i cassetti del potere. Mani pulite e lo scandalo delle tangenti

3. La corruzione come sistema

Con un ritmo quotidiano fioccano denunce e confessioni spontanee. Milano, ribattezzata dalla stampa con il nome di Tangentopoli, è il centro nevralgico. L'inchiesta si allarga a macchia d'olio. Il pool di magistrati ci mette un attimo a scoprire che esiste un vero e proprio sistema di corruzione con tariffe e percentuali ben precise che vede coinvolti imprenditori, politici, esponenti di partito, funzionari pubblici. Quasi tutti i partiti intascano tangenti, che a volte rimpinguano le casse comuni, a volte finiscono nelle tasche dei singoli. Il lavoro dei giudici è sostenuto da un alleato forte: l'opinione pubblica, che per la prima volta è in grado di condizionare la vita istituzionale portando a un reale terremoto politico da cui non si può più tornare indietro: cade la cosiddetta Prima Repubblica e si sfaldano i partiti del tempo. Da un'idea di Gherardo Colombo e Danco Singer. Un podcast prodotto da Frame – Festival della Comunicazione per Rai Play Sound. I testi e la voce principale sono di Gherardo Colombo. La supervisione editoriale e i testi della seconda voce sono di Silvia Di Pietro e Veronica Scazzosi. La seconda voce è di Manfredi Mo. La ricerca redazionale è di Federica Cimminiello. La post-produzione e il sound design sono di Diego Minach. La consulenza storica è di Marcello Flores. Si ringrazia Carlo Brusco per il contributo in questa puntata.

20 Nov 2023