Vai al contenuto principale

Piazza Verdi "Ho vissuto alla velocità dei sogni..."

Piazza Verdi

"Ho vissuto alla velocità dei sogni..."

"Ho vissuto alla velocità dei sogni, tra sfavillanti scintille. Ho piantato un albero di susine, ne hanno assaggiato i frutti. Menomale che ho amato la tristezza, soprattutto la tristezza che c'è nell'occhio delle pietre, del mare dell'essere umano e ho amato la gioia improvvisa. Menomale che ho amato la pioggia, menomale che sono stato in carcere. Ho amato l'irraggiungibile In tutte le mie nostalgie. Menomale che ho amato il ritorno." ("Ho vissuto alla velocità dei sogni", Nazim Hikmet). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Puntata dedicata a BookCity Milano 2023 che per questa edizione sarà scandita dal "Tempo del sogno", quell'istante effimero che nasce nel profondo del sonno e racchiude il potere di trasformare la veglia, ma "sogno" è una parola polisemica, capace di evocare associazioni di pensieri e desideri profondi, utopie e distopie, evasioni e battaglie, incubi e paure; è la parola che abita ogni speranza: sogni di gioventù, sogni a occhi aperti, sogni proibiti, sogni di gloria, sogni di un futuro migliore. Da Penelope a Giovanna d'Arco, da Freud a Pasolini, da Cenerentola a Hitchcock, da Luther King a Bergoglio, i sogni hanno popolato le opere della letteratura di tutti i tempi, influenzando anche filosofi e pensatori, artisti e figure di riferimento del mondo della cultura. Nostri ospiti: Peppe Servillo In occasione dei 140 anni dalla prima edizione in volume di "Le avventure di Pinocchio". Vittorio Lingiardi e Federica Fracassi per una riflessione sul "Tempo del sogno". Cristina Battocletti che cura il progetto "Poetry and City". Rita Charbonnier autrice del libro "L'amante di Chopin". Stefano Bartezzaghi curatore del progetto "Cambiare, città. Abitare, abitudini" con l'obiettivo di favorire la consapevolezza delle trasformazioni nel contesto urbano. Paola Piacenza ci porta il cinema in auditorium con Sylvain George e il suo nuovo film "Nuit obscure – au revoir ici, n'importe où". Ospite musicale per l'intera puntata sarà il pianista e compositore Fabrizio Paterlini che intraprende un nuovo emozionante viaggio con il nuovo album "Riverscape". Il progetto nasce dall'incontro con la fotografa olandese Kristel Schneider. I due artisti iniziano a lavorare a questo progetto congiunto: Kristel per la parte visiva e Paterlini per la musica 'sincronizzata' alle immagini. "Riverscape rappresenta un'evoluzione ideale della mia musica, da 'Secret Book' del 2017, alla più recente "Fifth", pianoforte, elettronica e archi sono i colori della mia tavolozza e in questo album sono presenti come non mai" ci dice Fabrizio Paterlini.

18 Nov 2023