Vai al contenuto principale
Lo strumento è la mia casa Original

Dal 15 novembre "Lo strumento è la mia casa"

Un doppio ritratto tra parole e musica
foto 1 di 10
foto 2 di 10
foto 3 di 10
foto 4 di 10
foto 5 di 10
foto 6 di 10
foto 7 di 10
foto 8 di 10
foto 9 di 10
foto 10 di 10

Lo strumento musicale come la casa accogliente dell’interprete, quella dove il musicista preferisce “abitare”. In questo rendez-vous colloquiale Valerio Corzani, autore e conduttore di Radio3, esplorerà le premesse tecniche e teoriche di un determinato strumento musicale insieme a un interprete che di quello stesso strumento è un virtuoso. Quest’ultimo alternerà le parole ai suoni, avendo sempre con sé il proprio personale arnese che imbraccerà ogni volta che i temi dell’incontro lo permetteranno. Un podcast che risulta come un doppio ritratto, del musicista e dello strumento e della profonda interazione che intercorre tra i due.
La chitarra, la più diffusa e, da quando l’hanno elettrificata, matrice del suono rock per eccellenza che verrà raccontata dalla voce e dal barré di Sara Ardizzoni.

Il pianoforte, strumento-mondo, che basta a sé stesso, ma poi è un ottimo compagno, lo seguiremo nelle parole e nel fraseggio inimitabile di Gilda Buttà. Per entrare nel mondo del basso elettrico, perno fondamentale delle architetture del funky, del dub e di molto rock, ascolteremo invece voce e plettro di Gianni Maroccolo.

A spiegarci l’anima e l’intimità con il suo violino sarà Rodrigo D’Erasmo, virtuoso d’eccellenza dello strumento dalle corde vuote.

In questo doppio ritratto musicale, sono una coppia d’oro. Lei e lui. La batteria e Roberto Gatto, il fuoriclasse del jazz, insieme rappresentano una garanzia di energia e di intensità inconfondibile. Così come un’altra coabitazione felice è quella tra la tromba e Roy Paci, il musicista icona della patchanka made in Italy.

E in questo percorso di vite parallele, uomo-strumento, non poteva mancare l’organo Hammond, nel cui mondo ci farà entrare il suo più autorevole interprete Sam Paglia, mago del funky-soul-jazz.

Poi c’è il sax. Se è vero che suonarlo è come parlare, per la varietà di vibrazioni e intensità, Stefano di Battista potrà dirci veramente tanto.

Riccardo Tesi ci spiegherà la seduzione melodica dell’organetto e Pasquale Mirra ci racconterà il ‘martellare con dolcezza’ del vibrafono.

Lo Strumento è la mia casa è un podcast original RaiPlay Sound in collaborazione con Rai Radio3. Valerio Corzani, autore e conduttore, regia di Francesco Mandica.



Gli appuntamenti:

15 novembre
Tromba, tra squillo e sussurro - incontro con Roy Paci
Violino, il principe d’abete - incontro con Rodrigo D’Erasmo

22 novembre
Basso elettrico, un cuore subwoofer - incontro con Gianni Maroccolo
Organo Hammond, il mobiletto soul - incontro con Sam Paglia

29 novembre
Batteria, lo strumento plurale - incontro con Roberto Gatto
Pianoforte, lo strumento mondo - incontro con Gilda Buttà

6 dicembre
Organetto, lo scrigno a bottoni - incontro con Riccardo Tesi
Vibrafono, martellare con dolcezza - incontro con Pasquale Mirra

13 dicembre
Chitarra Elettrica, sei corde di magnetismo - incontro con Sara Ardizzoni
Sax Alto, il bomber dei fiati - incontro con Stefano Di Battista

09/11/2022