Playlist di RaiPlay Sound
Raccolte tematiche dall'archivio RaiPlay Sound
Sanremo2023 - Tutte le canzoni
Enzo Ferrari, the Drake
Molière. La commedia di costume moderna
Bertold Brecht. Dai boschi neri alle città d'asfalto
Tina Modotti, fotografa e rivoluzionaria
Nina Simone, la voce dell'orgoglio nero
Franco Zeffirelli. Tra opera lirica e cinema
Sergej M. Ėjzenštejn. Montaggio e Rivoluzione
Rosa Parks. Mother of the Civil Rights Movement
Peppino Impastato. Da Radio Aut ai Cento passi
Rita Levi Montalcini, libera pensatrice
Mitico tragico Paolo Villaggio
Nikola Tesla. Lampi di genio
Joseph Conrad, gentiluomo, marinaio, scrittore
Hannah Arendt. Un umanesimo politico
Maria Luisa Spaziani, passione poetica
Carlo Levi. Tra letteratura e pittura
Giorgio Manganelli. Un tragicomico ossimoro
José Saramago. Storia e allegoria
Kurt Vonnegut. Fantascienza e oltre
Ezra Pound. Nel vortice
Jimi Hendrix. Una chitarra venuta dallo spazio
Francesco Rosi. Il cinema d’inchiesta e di denuncia
Elio Petri. Il cinema tra nevrosi e potere
Niels Bohr. Al centro dell'atomo, in mezzo alla storia
Louisa May Alcott. Utopia e sorellanza
Ennio Flaiano. Il pessimista comico
Diabolik
Charles M. Schulz. Vita da Peanuts
Lo strano caso di Robert Louis Stevenson
Albert Camus. Un intellettuale in rivolta
Jean-Luc Godard. La rivoluzione del cinema
Umberto Boccioni. La forma del futuro
Leggere con Leggerezza. Italo Calvino
Sylvia Plath. Poeta confessionale
Eugenio Montale e il male di vivere
Antonio Canova, neoclassico
Roberto Benigni. Un ragazzaccio da Oscar
Gae Aulenti. Spazio e Utopia
Fernanda Pivano, l'esploratrice
Enrico Mattei contro le sette sorelle
Charlie Parker, Bepop Bird
Jack Kerouac: Cool, Hip, Beat
Il caso Georges Simenon
Pietro Germi, dal Neorealismo alla Commedia all'italiana
Julio Cortázar, fantastico e sperimentale
Roberto Roversi, parole e poesia
Émile Zola, la scienza del romanzo
Enrico Fermi. Il nucleare
Gabriel García Márquez, realismo e magia
Gianni Brera e il calciolinguaggio
Alberto Moravia. Indifferenza, noia, disprezzo
Andrea Camilleri, il cantastorie
Truman Capote e il romanzo verità
Con Cesare Zavattini, nel mondo di Za
Mariangela Melato, l'antidiva
Sophia Loren. Star all'italiana
Michelangelo Antonioni, il cinema metafisico
Marcello Mastroianni, tenero seduttore
Glenn Gould, genio eccentrico
George Gershwin. Tra musica colta e jazz
Agatha Christie, la regina del mistery
Leone Tolstoj. La grandezza e il tormento
Altiero Spinelli, il sogno europeo
Vittorio Gassman, il mattatore
Ernest Hemingway, uno stile di vita
Goffredo Parise, narratore e viaggiatore
Lina Wertmüller. Cinema d'amore e d'anarchia
Peggy Guggenheim, l'arte, la passione
Marilyn Monroe. Icona assoluta
Sandro Penna, poeta del desiderio
Nanni Balestrini. Vogliamo tutto
2 agosto 1980. La strage di Bologna
Hugo Pratt, gentiluomo di fortuna
Natalia Ginzburg. Lessico del Novecento
Guglielmo Marconi, onda su onda
14 agosto 2018. Il crollo del Ponte Morandi
Fruttero & Lucentini
Emilio Salgari, romanzesco e avventuroso
Elsa Morante. Dalla fiaba alla storia
Jorge Luis Borges, nei labirinti dei sogni
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il principe romanziere
Franca Valeri, comica e intellettuale
Alla ricerca di Marcel Proust
Herman Melville, la più grande avventura americana
Alexandre Dumas: il successo della serie
Raymond Chandler e la scuola dei duri
Sergio Zavoli. La parola, la radio
La caduta del fascismo
Il bombardamento atomico di Hiroshima
La scoperta del bosone di Higgs
Raffaele La Capria
Astor Piazzolla
Franz Kafka. L'inquietudine della modernità
Nelson Mandela
Piccola storia degli scacchi
Igor Stravinskij, tra classicità e innovazione
Giuseppe Garibaldi, l'eroe errante
Alan Turing, alle origini dell'intelligenza artificiale
Ennio Morricone, la musica, il cinema
Orson Welles, dai marziani a Don Chisciotte
Renzo Arbore
Attilio Bertolucci
Raffaella Carrà
James Joyce
Pietro Mennea. Una vita sul podio
Angela Giussani. Una signora Diabolika
Louis-Ferdinand Céline
6 giugno 1944 il D-Day
Il Grande Torino e la tragedia di Superga 1
Charlie - Charlot - Chaplin
La commedia umana. Il cinema di Mario Monicelli
Sir Arthur Ignatius Conan Doyle
Emily Dickinson. Io sono nessuno!
Il Piccolo Teatro di Milano, l’utopia possibile
27 giugno 1980. La strage di Ustica
Roberto Rossellini. La cultura della realtà
Margherita Hack, il cuore tra le stelle
Franco Battiato. Una nuova idea di canzone
Maria Montessori, l'educatrice rivoluzionaria
La strage di Capaci, 30 anni fa
Aldo Moro, il giorno più lungo
Frank Zappa, dal rock alla musica contemporanea
C'era una volta... Sergio Leone
Alfred Hitchcock, maestro della suspense
Per pura passione. Letizia Battaglia
D'amore e di rivoluzione Vladimir Majakovskij
24 marzo 1944 - L'eccidio delle Fosse Ardeatine
26 aprile 1986 – Il disastro di Chernobyl
10 aprile 1991 – Il disastro del Moby Prince
Volonté, il ribelle
12 aprile - Giornata internazionale dei viaggi dell'Uomo nello Spazio
C’era due volte Gianni Rodari
Come as you are. Kurt Cobain e i Nirvana
5 aprile 1992 L'assedio di Sarajevo
Martin Luther King: I have a dream
Isaac Asimov. Visioni di un futuro possibile
Giovanni Pascoli, poeta moderno
C'era una volta Hans Christian Andersen
Billie Holiday
6 aprile 2009 Il terremoto de L'Aquila
Pablo Picasso, un genio al cubo
Attimi fuggenti. La poesia di Walt Whitman
Antonio Tabucchi, scrittore e viaggiatore
Andrej Tarkovskij