Vai al contenuto principale

Le meraviglie Abbazie e conventi

Le meraviglie

Abbazie e conventi

Abbazie e conventi italiani raccontati da scrittori, poeti, studiosi e artisti

Episodi

19 Feb 2023

Convento di Sant'Antonio a Polla raccontato da Giovanni Bracco

Un edificio sacro sopravvissuto a due terremoti custodisce l'opera di un protagonista del barocco: Michele Ragolia; Lo scrittore e poeta Giovanni Bracco ci accompagna alla scoperta della Chiesa e di alcuni aspetti misteriosi del ciclo pittorico dell'artista siciliano Ragolia. Giovanni Bracco (Polla, 1961), giornalista, ha pubblicato poesie sulle riviste "Nuovi Argomenti" e "Poeti e Poesia". Con l'editore La Vita Felice ha pubblicato le raccolte di poesie Le grandi mani calme (2015, prefazione di Elio Pecora), Il nostro tempo (2017, prefazione di Annelisa Alleva), Il mare mi ha deposto dalla croce. Mediterraneo (2019), la sua ultima raccolta è "Urne" (2022).
19 Giu 2022

Monastero di Fonte Avellana raccontato da Laura Pugno

La scrittrice Laura Pugno ci porta nel Monastero di Fonte Avellana, immerso in un bosco meraviglioso, il cui cuore è lo Scriptorium. Qui forse è passato Dante, ma se non ci sono documenti che attestino in modo inconcusso la sua presenza, restano i celebri versi: "Tra due liti d'Italia surgon sassi, e non molto distanti a la tua patria, tanto che i troni assai suonan più bassi, e fanno un gibbo che si chiama Catria, di sotto al quale è consecrato un ermo, che suole esser disposto a sola latria". Il Monastero continua ad ospitare una intensa attività di scambio culturale con incontri innovativi intorno alla ricerca spirituale declinata in diverse discipline, come quelle curate dalla associazione italiana psicoanalisi o le kermesse di poesia. https://fonteavellana.it/ Laura Pugno è autrice di romanzi, poesia, saggi e testi teatrali. Di recente ha pubblicato i romanzi La metà di bosco, La ragazza selvaggia e Sirene (Marsilio), la raccolta poetica I legni (Pordenelegge/Lietocolle), il saggio In territorio selvaggio. Corpo, romanzo, comunità (Nottetempo) e, con Giulio Mozzi, l'Oracolo manuale per poete e poeti (Sonzogno).
22 Mag 2022

Storie di San Benedetto nel chiostro di Monte Oliveto Maggiore raccontate da Duccio Balestracci

Il ciclo pittorico raffigurante le storie di San Benedetto nel Chiostro di Monte Oliveto Maggiore, è un opera massimamente significativa dal punto di vista artistico e dal punto di vista della rappresentazione della cultura materiale dell'epoca rinascimentale. Il vivo contesto delle narrazioni illustrate da questi affreschi, ci viene restituito dallo storico Duccio Balestracci. Il suo ultimo libro è: Stato d'assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all'età moderna. (Mulino 2021). Duccio Balestracci professore emerito di Storia medievale e Civiltà medievali all'Università di Siena. Si è occupato di storia delle classi sociali in città e in campagna e degli aspetti della guerra e della festa. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Medioevo e Risorgimento. L'invenzione dell'identità italiana nell'Ottocento (Il Mulino 2015). Per Laterza è autore di La festa in armi. Giostre, tornei e giochi del Medioevo (2001), Le armi, i cavalli, l'oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell'Italia del Trecento (2003, tradotto in giapponese), Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali (2008), Il palio di Siena. Una festa italiana (2019).
31 Gen 2021

Abbazia di Fossanova a Priverno raccontata da Carlo Tosco

Con Carlo Tosco scopriamo l'Abbazia di Fossanova che da molti è considerata la più bella abbazia cistercense italiana. Situata nel Lazio meridionale, l'Abbazia fu consacrata da Papa Innocenzo III nel 1208. Nell'infermeria di Fossanova morì San Tommaso d'Aquino accolto e assistito dai monaci del Monastero. Carlo Tosco Architetto, è professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Torino e coordina il corso di laurea in "Progettazione delle aree verdi e del paesaggio". E' specializzato all' Università della Sorbona di Parigi, è stato direttore scientifico del Progetto Europeo Culture 2000: "The Holy Sepulchre Rotundas-European Itinerary", consulente storico per la candidatura UNESCO dei "Paesaggi vitivinicoli delle Langhe, Roero e Monferrato" e coordinatore delle indagini storiche per il progetto Europeo ALCOTRA Alpi Marittime-Mercantour. Ha pubblicato volumi e saggi sull'architettura del medioevo e sulla storia del paesaggio, tra i suoi lavori più recenti: Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo (Einaudi 2003); Il paesaggio come storia (Il Mulino 2006); Il paesaggio storico. Fonti e metodi di ricerca (Laterza 2009); Petrarca: città, paesaggi, architetture (Quodlibet 2011); I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione (Il Mulino 2014); L'architettura medievale in Italia (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all'italiana (Il Mulino 2018). .
24 Gen 2021

Abbazia di San Galgano a Chiusdino raccontata da Carlo Tosco

Siamo in Maremma, tra Siena e Grosseto, dove nel piccolo comune di Chiusdino, in mezzo al verde dei prati, spiccano i resti ancora molto scenografici di un monumento di grande fascino: l'Abbazia di San Galgano. Si tratta di un'Abbazia cistercense medievale rimasta incompiuta e abbandonata dai monaci alla fine del Settecento, quando un fulmine ne colpì il campanile. Verso la fine dell'Ottocento l'interesse verso il Monumento riprese e nel 1924 iniziò un restauro che mirò a consolidare quanto rimaneva dell'Abbazia. Ascoltiamo la storia di san Galgano dalla voce di Carlo Tosco. Carlo Tosco Architetto, è professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Torino e coordina il corso di laurea in "Progettazione delle aree verdi e del paesaggio". E' specializzato all' Università della Sorbona di Parigi, è stato direttore scientifico del Progetto Europeo Culture 2000: "The Holy Sepulchre Rotundas-European Itinerary", consulente storico per la candidatura UNESCO dei "Paesaggi vitivinicoli delle Langhe, Roero e Monferrato" e coordinatore delle indagini storiche per il progetto Europeo ALCOTRA Alpi Marittime-Mercantour. Ha pubblicato volumi e saggi sull'architettura del medioevo e sulla storia del paesaggio, tra i suoi lavori più recenti: Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo (Einaudi 2003); Il paesaggio come storia (Il Mulino 2006); Il paesaggio storico. Fonti e metodi di ricerca (Laterza 2009); Petrarca: città, paesaggi, architetture (Quodlibet 2011); I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione (Il Mulino 2014); L'architettura medievale in Italia (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all'italiana (Il Mulino 2018). .
17 Gen 2021

Abbazia di Chiaravalle Milanese raccontata da Carlo Tosco

Entriamo all'interno del Parco agricolo Sud Milano, un'area naturale protetta nata nel 1990 a sud di Milano con lo scopo di valorizzare l'economia agricola, difendere ambiente e paesaggio e mettere a disposizione dei cittadini un grande patrimonio di natura, storia e cultura. Tra i tesori situati nel Parco agricolo Sud Milano c'è l'Abbazia cistercense di Chiaravalle Milanese, fondata nella seconda metà del XII secolo da San Bernardo che scopriamo oggi con Carlo Tosco. Carlo Tosco Architetto, è professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Torino e coordina il corso di laurea in "Progettazione delle aree verdi e del paesaggio". E' specializzato all' Università della Sorbona di Parigi, è stato direttore scientifico del Progetto Europeo Culture 2000: "The Holy Sepulchre Rotundas-European Itinerary", consulente storico per la candidatura UNESCO dei "Paesaggi vitivinicoli delle Langhe, Roero e Monferrato" e coordinatore delle indagini storiche per il progetto Europeo ALCOTRA Alpi Marittime-Mercantour. Ha pubblicato volumi e saggi sull'architettura del medioevo e sulla storia del paesaggio, tra i suoi lavori più recenti: Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo (Einaudi 2003); Il paesaggio come storia (Il Mulino 2006); Il paesaggio storico. Fonti e metodi di ricerca (Laterza 2009); Petrarca: città, paesaggi, architetture (Quodlibet 2011); I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione (Il Mulino 2014); L'architettura medievale in Italia (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all'italiana (Il Mulino 2018).
24 Ott 2020

Certosa di Casotto raccontata da Carlo Tosco

Con Carlo Tosco visitiamo la Certosa di Santa Maria del Casotto, comunemente nota come Certosa di Casotto, che è un complesso monumentale, situato nelle valli del cuneese, che ospitò un monastero certosino, uno tra i più antichi d'Italia, trasformato nel XIX secolo in residenza reale sabauda. Carlo Tosco Architetto, è professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Torino e coordina il corso di laurea in "Progettazione delle aree verdi e del paesaggio". E' specializzato all' Università della Sorbona di Parigi, è stato direttore scientifico del Progetto Europeo Culture 2000: "The Holy Sepulchre Rotundas-European Itinerary", consulente storico per la candidatura UNESCO dei "Paesaggi vitivinicoli delle Langhe, Roero e Monferrato" e coordinatore delle indagini storiche per il progetto Europeo ALCOTRA Alpi Marittime-Mercantour. Ha pubblicato volumi e saggi sull'architettura del medioevo e sulla storia del paesaggio, tra i suoi lavori più recenti: Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo (Einaudi 2003); Il paesaggio come storia (Il Mulino 2006); Il paesaggio storico. Fonti e metodi di ricerca (Laterza 2009); Petrarca: città, paesaggi, architetture (Quodlibet 2011); I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione (Il Mulino 2014); L'architettura medievale in Italia (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all'italiana (Il Mulino 2018).
27 Apr 2019

Abbazia di Vallombrosa raccontata da Paolo Ciampi

Con lo scrittore fiorentino, Paolo Ciampi raggiungiamo l'Abbazia di Vallombrosa un luogo incantato, amato da Dante, John Milton, Galileo Galilei, immortalato dagli artisti del Grand Tour come Louis Gauffier e fonte di ispirazione per uno dei primi politici ambientalisti americani il geografo George Perkins Marsh. Il rapporto centrale tra uomo e natura si manifesta qui esemplarmente. Ma tutta la storia dell'Abbazia prese le mosse da un delitto. Paolo Ciampi ha lavorato per diversi quotidiani ha all'attivo oltre venti libri tra i quali ricordiamo: "L'ambasciatore delle foreste" (Arkadia 2018) candidato allo Strega, che in particolare parla di George Perkins Marsh, "Gli occhi di Firenze" (Bottega Errante Edizioni 2019) "L'Olanda è un fiore. In bicicletta con Van Gogh" (Ediciclo 2015), finalista del Premio Albatros, "Tra una birra e una storia (Betti 2019), "L'aria ride. In cammino per i boschi di Sibila e Dino" (Aska 2017).
10 Nov 2019

Sacra di San Michele in Val di Susa raccontata da Carlo Pestelli

Siamo in Val di Susa, a 40 km da Torino e visitiamo con Carlo Pestelli la Sacra di San Michele, abbazia antichissima, costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del Monte pirchiriano. E' un luogo ricco di fascino che ha ispirato Umberto Eco ne il Nome della rosa. Seguendo il percorso di Pestelli ammiriamo il panorama mozzafiato sulla Val Susa, scopriamo le tombe della famiglia reale dei Savoia e la leggendaria Torre della Bell'Alda. Carlo Pestelli vive e lavora a Torino dove si occupa di musica e di insegnamento. Del 2009 il lavoro discografico: Un'ora d'aria (ed. block nota) e del 2013 Da quando conosco te (premio Giacosa 2014). Negli ultimi anni ha tenuto una rubrica fissa per il settimanale TorinoSette, ha firmato traduzioni dallo spagnolo e dal francese, ha collaborato a Radio3 e ha scritto testi per il teatro Stabile di Torino. Ideatore della rassegna concertistica MusiCogne, di cui è direttore artistico dal 2016, ha scritto un libro sulla storia della canzone Bella ciao (add editore).
22 Set 2019

Abbazia di Staffarda raccontata da Carlo Tosco

Con Carlo Tosco, docente di storia dell'architettura al Politecnico di Torino, visitiamo l'Abbazia di Staffarda che è uno degli edifici medievali più affascinanti e ben conservati presenti oggi nell'Italia Settentrionale. Percorriamo il chiostro e visitiamo la chiesa che furono abitati dal XII secolo dai Monaci cistercensi che per costruire l'Abbazia disboscarono una vera e propria foresta – la silva staffardis – modificando profondamente il paesaggio che oggi infatti si presenta come una zona pianeggiante di campagna.
08 Dic 2018

Abbazia di Pomposa raccontata da Marcello Simoni

Con lo scrittore Marcello Simoni facciamo un salto indietro nel Medioevo per scoprire una delle più belle Abbazie del nord Italia. L'Abbazia sorta verso il VII secolo lungo la strada Romea, tra Venezia e Ravenna, raggiunse la massima espansione economica, culturale e spirituale nel XI secolo. Marcello Simoni (Comacchio, 1975) Ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere, ha pubblicato diversi saggi storici; con Il mercante di libri maledetti, romanzo d'esordio, è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° Premio Bancarella. I diritti di traduzione sono stati acquistati in diciotto Paesi. Con la Newton Compton ha pubblicato La biblioteca perduta dell'alchimista, Il labirinto ai confini del mondo, secondo e terzo capitolo della trilogia del famoso mercante; L'isola dei monaci senza nome, con il quale ha vinto il Premio Lizza d'Oro 2013; La cattedrale dei morti; la trilogia Codice Millenarius Saga (L'abbazia dei cento peccati, L'abbazia dei cento delitti). Per Einaudi Stile Libero, all'inizio del 2019 uscirà : "La prigione della monaca senza volto".
24 Mar 2018

Cittadella monastica di Suor Orsola Benincasa a Napoli raccontata da Marino Niola

Con Marino Niola, antropologo della contemporaneità, percorriamo la cittadella monastica di Suor Orsola Benincasa, uno dei luoghi più ricchi di memorie e meraviglie di Napoli che fu costruita tra il 1620 e il 1628 sulla Collina di San Martino su espressa volontà di Suor Orsola che donò il complesso alla città, nonostante le pressioni contrarie della Chiesa.