Vai al contenuto principale

Pezzi da 90 Adriano Olivetti. L'utopia possibile

Playlist

Adriano Olivetti. L'utopia possibile

Una raccolta di contributi da vari programmi dedicati al personaggio in occasione dell'anniversario della morte

Episodi

26 Feb 2020

Adriano Olivetti, l'imprenditore illuminato

Un imprenditore rivoluzionario dalle idee filosofiche e umanitarie: questo è stato Adriano Olivetti. A capo della storica azienda di Ivrea, con le sue azioni è diventato un uomo esemplare. Aveva dichiarato: " Avevo difficoltà a capire come si potesse stare per ore alla stessa macchina senza imprigionare lo spirito". Da qui nacque l'idea di una fabbrica diversa, che rispondesse a ritmi ed esigenze umane con asili nido, biblioteche, spazi aperti. Una fabbrica in cui il lavoro si potesse trasformare in libertà e piacere.
01 Mag 2019

L'alba dei computer in Italia

A 60 anni dalla presentazione di ELEA 9003 di Olivetti, ricostruiamo la storia della costruzione del primo computer commerciale in Italia
20 Mag 2020

Marisa Bellisario, la prima top manager italiana

Oggi a Mangiafuoco vi raccontiamo la storia di Marisa Bellisario, la prima donna in Italia a essere premiata come top manager. Nata a Ceva, in Piemonte, nel 1935, dopo la laurea si muove a Milano ed entra alla Olivetti come programmatrice. Da qui inizia la sua ascesa che la porta nel 1981 a dirigere l'Italtel, allora fortemente in crisi. Muore a soli 53 anni per un tumore alle ossa.
11 Apr 2019

Lettera 22

La nostra donna del giorno è la Lettera 22, la celebre macchina per scrivere meccanica portatile realizzata dalla Olivetti.
28 Feb 2018

Ettore Sottsass

La prigionia in Montenegro, gli anni con Fernanda Pivano, la fotografia, il collettivo postmodernista di design e architettura Memphis, l'invenzione di una delle macchine da scrivere più famose della Olivetti, la Valentine, nell'intervista a Ettore Sottsass, architetto e designer, andata in onda per Il Novecento Racconta nel 2000.  
14 Mag 2019

Viaggio in Italia - Ivrea e Biella

l'industria morale: incontro con Adriano Olivetti. Il Canavese. Oropa. Intervista all'industriale tessile Oreste Rivetti (19/02/1955)
01 Apr 2021

Ivrea

Ospiti della puntata il Segretario Generale della Fondazione Olivetti Beniamino de Liguori, il Sindaco di Ivrea Stefano Sertoli e il Presidente di Icona Andrea Ardissone.
01 Mar 2021

Paolo Volponi L'umanista industriale - 1ª puntata

Paolo Volponi, oggi considerato uno degli scrittori più interessanti del 900 italiano, non ha avuto la notorietà di altri per via della sua scrittura complessa. E' stato una figura atipica come scrittore, infatti lavorò come impiegato alla Olivetti dal 1950 al 1971 e poi alla Fiat dal 1972 al 1975, nell'area delle inchieste e relazioni sociali, occupando anche mansioni dirigenziali. Dalla sua militanza nelle liste del PCI e dal 1992 in quelle del PRC, prende avvio quella che sarà la sua carriera di senatore della repubblica italiana coperta dal 1983 fino al 1992. Il nodo centrale che affronta nei suoi testi è l'alienazione dell'uomo in fabbrica, già nel suo primo romanzo 'Memoriale'. Questo speciale in 3 puntate è una sorta di blob con frammenti di letture dei suoi romanzi come Memoriale, Il lanciatore di Giavellotto e interviste e ricordi prima e dopo la sua scomparsa il 23 agosto del nel 1994. A cura di Francesca Vitale
02 Mar 2021

Paolo Volponi L'umanista industriale - 2ª puntata

Paolo Volponi, oggi considerato uno degli scrittori più interessanti del 900 italiano, non ha avuto la notorietà di altri per via della sua scrittura complessa. E' stato una figura atipica come scrittore, infatti lavorò come impiegato alla Olivetti dal 1950 al 1971 e poi alla Fiat dal 1972 al 1975, nell'area delle inchieste e relazioni sociali, occupando anche mansioni dirigenziali. Dalla sua militanza nelle liste del PCI e dal 1992 in quelle del PRC, prende avvio quella che sarà la sua carriera di senatore della repubblica italiana coperta dal 1983 fino al 1992. Il nodo centrale che affronta nei suoi testi è l'alienazione dell'uomo in fabbrica, già nel suo primo romanzo 'Memoriale'. Questo speciale in 3 puntate è una sorta di blob con frammenti di letture dei suoi romanzi come Memoriale, Il lanciatore di Giavellotto e interviste e ricordi prima e dopo la sua scomparsa il 23 agosto del nel 1994. A cura di Francesca Vitale
03 Mar 2021

Paolo Volponi L'umanista industriale - 3ª puntata

Paolo Volponi, oggi considerato uno degli scrittori più interessanti del 900 italiano, non ha avuto la notorietà di altri per via della sua scrittura complessa. E' stato una figura atipica come scrittore, infatti lavorò come impiegato alla Olivetti dal 1950 al 1971 e poi alla Fiat dal 1972 al 1975, nell'area delle inchieste e relazioni sociali, occupando anche mansioni dirigenziali. Dalla sua militanza nelle liste del PCI e dal 1992 in quelle del PRC, prende avvio quella che sarà la sua carriera di senatore della repubblica italiana coperta dal 1983 fino al 1992. Il nodo centrale che affronta nei suoi testi è l'alienazione dell'uomo in fabbrica, già nel suo primo romanzo 'Memoriale'. Questo speciale in 3 puntate è una sorta di blob con frammenti di letture dei suoi romanzi come Memoriale, Il lanciatore di Giavellotto e interviste e ricordi prima e dopo la sua scomparsa il 23 agosto del nel 1994. A cura di Francesca Vitale