Vai al contenuto principale

Wikiradio Agatha Christie, la regina del mistery

Playlist

Agatha Christie, la regina del mistery

Raccolta di contributi da vari programmi Radio Rai dedicati alla scrittrice

Episodi

28 Mag 2018

Poliziesco al microscopio: Agatha Christie bara?

Una corsa abbastanza dettagliata dal precursore di tutti i polizieschi, un personaggio vero realmente vissuto, Eugène Francois Vidoq, fino a Nero Wolfe, passando per il grandissimo Sherlock Holmes
14 Ago 2022

Testimone d'accusa di Billy Wilder

"Testimone d'accusa" (Witness for the Prosecution) è un film del 1957 diretto da Billy Wilder, tratto dall'omonima commedia di enorme successo di Agatha Christie. Protagonista femminile è la mitica e inimitabile Marlene Dietrich, affiancata da Charles Laughton, un avvocato che rappresenta il vero deus ex machina di questo giallo ricco di colpi di scena e che si svolge quasi interamente nelle aule di un tribunale. In conduzione Steve Della Casa
07 Ott 2019

1. Il primo Poirot

"Era un ometto dall'aspetto straordinario, alto meno di un metro e sessantacinque, con un portamento eretto e dignitoso. La testa era a forma di uovo, costantemente inclinata da un lato. Le labbra erano ornate da un paio di baffi grigi, alla militare. Il suo abbigliamento era inappuntabile. Penso che un granello di polvere gli avrebbe dato più fastidio di una ferita, eppure questo elegantone, che zoppicava leggermente, era stato ai suoi tempi uno dei funzionari migliori della polizia belga. Come investigatore, aveva un fiuto straordinario. Poteva vantare al suo attivo numerosi trionfi, era riuscito a risolvere casi davvero complicati".
08 Ott 2019

2. Agatha fa surf

C'è una foto che rivela che la scrittrice di gialli Agatha Christie fu una delle prime persone, in Gran Bretagna, a provare a surfare stando in piedi
01 Lug 2022

La città sepolta

Prima un tempio, poi un palazzo reale, infine un pozzo negromantico e una cinta muraria in mattoni crudi alta sette metri e larga otto. E poi ancora: manufatti e testimonianze scritte, nomi di re, regine e funzionari. Dal 27 ottobre 1984 al 2010, nel corso di diciassette campagne annuali, nel nordest della Siria è stata portata alla luce un'intera città: Urkesh, oggi in arabo Tell Mozan. Si è scoperto così che Urkesh, fondata nel corso del IV millennio a.C. dagli Urriti, era una delle città più grandi della regione, un centro fiorente di cultura urrita. Per decifrare antiche scritture e scoprire i segreti di civiltà perdute anche il mondo digitale si può rivelare una grande risorsa. Ci racconta "l'emozione di liberare la storia dalla morsa del suolo" l'archeologo italiano all'Università della California a Los Angeles (UCLA) Giorgio Buccellati, che per trent'anni ha diretto gli scavi insieme a sua moglie Marilyn Kelly-Buccellati. Entrambi hanno appena ricevuto il Premio Balzan 2021 per l'arte e l'archeologia. Al microfono Elisabetta Tola
10 Ott 2019

4. Vita da archeologa

"L'edificio della spedizione, costruito in mattoni, si stende sul lato orientale di una collinetta e comprende una cucina, un soggiorno che diventa sala da pranzo, un piccolo ufficio, un laboratorio, un magazzino, una camera oscura. Noi dormiamo in tende. Sulla porta dell'edificio c'è un cartoncino su cui è stampato in caratteri cuneiformi 'Beit Agatha' ovvero la casa di Agatha".
08 Lug 2018

Sulle tracce di Abramo: Ur

Alla ricerca delle origini della biblica città di Ur ci si imbatte nella leggendaria figura di Lawrence d'Arabia e della celebre scrittrice Agatha Christie.