Commedia di Italo Svevo diretta da Sandro Bolchi per Radiotre nel 1959 con Glauco Mauri, Bianca Toccafondi, Lina Volonghi e Raoul Grassilli tra i protagonisti
Si conclude la commedia di Italo Svevo diretta da Sandro Bolchi per Radiotre nel 1959 con Glauco Mauri, Bianca Toccafondi, Lina Volonghi e Raoul Grassilli tra i protagonisti
Commedia di Italo Svevo proposta nella riduzione radiofonica e con la regia di Ottavio Spadaro. In onda su Radiouno nel 1972 con Franca Nuti protagonista
Commedia di Carlo Bertolazzi diretta da Giorgio Strehler e trasmessa da Radiotre nel 1961 con protagonisti Tino Carraro, Enzo Tarascio e Giulia Lazzarini
Si conclude la commedia di Carlo Bertolazzi diretta da Giorgio Strehler e trasmessa da Radiotre nel 1961 con protagonisti Tino Carraro, Giulia Lazzarini ed Enzo Tarascio
Si conclude l'ascolto della commedia di Carlo Bertolazzi diretta da Filippo Crivelli per Radiouno nel 1967 con Valentina Cortese e Mario Carotenuto protagonisti
Lo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato agli autori dimenticati del nostro Novecento, prosegue con l'opera più famosa di Pier Maria Rosso di San Secondo, trasmessa da Radiotre nel 1961 con la regia di Ottavio Spadaro e con Valentina Fortunato, Franco Graziosi, Ennio Balbo e Valeria Valeri nei ruoli principali.
Lunga intervista di Silvana Matarazzo allo storico e critico teatrale per analizzare i motivi per cui importanti drammaturghi del Novecento italiano non sono più rappresentati
Si conclude l'opera più famosa di Ugo Betti, in onda nel 1963 su Radiotre con la regia di Ottavio Spadaro. Tra gli attori principali ricordiamo Salvo Randone, Anna Maria Guarnieri, Mario Feliciani e Tino Schirinzi
Commedia di Ugo Betti in onda su Radiotre nel 1966 con la regia di Ottavio Spadaro e con importanti interpreti della scena italiana, tra cui Raoul Grassilli, Giulia Lazzarini e Piera Degli Esposti
Si conclude la commedia di Ugo Betti in onda su Radiotre nel 1966 con la regia di Ottavio Spadaro e un cast prestigioso, tra cui ricordiamo Raoul Grassilli, Giulia Lazzarini e Piera Degli Esposti
Commedia di Ugo Betti in onda su Radiouno nel 1960 con la regia di Pietro Masserano Taricco e due protagonisti d'eccezione come Gianni Santuccio e Adriana Asti
Termina la commedia di Ugo Betti in onda su Radiouno nel 1960 con la regia di Pietro Masserano Taricco e due protagonisti d'eccezione come Gianni Santuccio e Adriana Asti
Dramma di Diego Fabbri che affronta il tema dell'adozione, in onda su Radiodue nel 1954 con la regia di Alessandro Brissoni e un cast di attori famosi come Memo Benassi, Lilla Brignone, Enrico Maria Salerno e Glauco Mauri
Si conclude l'ascolto del dramma di Diego Fabbri, in onda su Radiodue nel 1954 con la regia di Alessandro Brissoni e un cast di attori prestigiosi come Memo Benassi, Lilla Brignone, Enrico Maria Salerno e Glauco Mauri
Commedia di Diego Fabbri, trasmessa su Radiouno nel 1975, con un cast eccezionale di attori, tra cui Monica Vitti, Andreina Pagnani, Vittorio Caprioli e Mario Maranzana, e la regia prestigiosa di Andrea Camilleri
Prosegue la commedia di Diego Fabbri, trasmessa su Radiouno nel 1975 con un cast eccezionale di attori, tra cui Monica Vitti, Andreina Pagnani, Vittorio Caprioli e Mario Maranzana. La regia era di Andrea Camilleri
Si conclude la commedia di Diego Fabbri, trasmessa su Radiouno nel 1975, per passare all'ascolto di un radiodramma dell'autore romagnolo, in onda su Radiotre nel 1952 con la regia di Guglielmo Morandi e Arnoldo Foà protagonista
Dramma di Diego Fabbri, ispirato al romanzo di Dostoevskij "I fratelli Karamazov", in onda su Radiodue nel 1961 con la regia di Ottavio Spadaro e un cast di attori importanti come Franco Graziosi, Francesca Benedetti, Mila Vannucci e Antonio Crast
Prosegue l'ascolto del dramma di Diego Fabbri, ispirato al romanzo di Dostoevskij "I fratelli Karamazov", in onda su Radiodue nel 1961 con la regia di Ottavio Spadaro. Tra gli attori ricordiamo Franco Graziosi, Francesca Benedetti, Mila Vannucci e Antonio Crast
Termina il dramma di Diego Fabbri, ispirato al romanzo di Dostoevskij "I fratelli Karamazov", per passare all'ascolto di una commedia dell'autore romagnolo in onda, in una versione ridotta diretta da Marcello Sartarelli, su Radiouno nel 1971 con Giorgio Albertazzi protagonista
Dramma religioso di Diego Fabbri, trasmesso da Radiotre nel 1968, con la regia illustre di Luigi Squarzina e attori prestigiosi come Eros Pagni, Omero Antonutti, Ilaria Occhini, Giancarlo Zanetti e Lucilla Morlacchi
Si conclude il dramma evangelico-corale di Diego Fabbri, trasmesso da Radiotre nel 1968, con la regia illustre di Luigi Squarzina e attori del calibro di Eros Pagni, Omero Antonutti, Ilaria Occhini, Giancarlo Zanetti e Lucilla Morlacchi