
Tre soldi Bandiera Gialla. Napoli 1973
Bandiera Gialla. Napoli 1973
"Bandiera Gialla. Napoli 1973" un documentario di Marcello Anselmo - L'infezione colerica che tra la fine di agosto e l'inizio di ottobre del 1973 colpì Napoli, Bari, Cagliari è stata l'ultima epidemia del Secolo Breve. Il focolaio principale fu senza dubbio la metropoli partenopea, città già di per sé attraversata da forti tensioni politiche e sociali e martoriata dalla devastante speculazione edilizia che ne raddoppiò la popolazione in poco più di un decennio. Fin da subito l'untore venne identificato nelle cozze e la diffusione della malattia venne imputata all'abitudine, diffusa soprattutto nei ceti popolari, di mangiare i mitili crudi. In realtà le responsabilità di questa catastrofe furono le disastrose condizioni igienico-sanitarie della città. Fogne a cielo aperto, acqua potabile contaminata da fecaloidi, nettezza urbana carente erano la realtà della capitale del mezzogiorno al principio deli anni '70. Il documentario racconta l'epidemia e il complesso contesto sociale che ne fu protagonista attraverso una vasta gamma di materiali di archivio (sia sonori che documentali) e le testimonianze di alcuni medici e abitanti della città. Le musiche originali sono di Nino Bruno e Massimiliano Sacchi. Letture di Antonello Cossia e Giovanni Ludeno Voci di Franco Ortolani, Alfredo Zarone, Giancarlo Carrada, Giancarlo Maiello, Nora Puntillo, Pietro Nunziante. Un ringraziamento a Flavio Ammendola per il supporto tecnico.