
Tre soldi Biennale Musica: il college. Venezia 2022
Biennale Musica: il college. Venezia 2022
Ogni anno la Biennale organizza dei college dedicati a giovani compositori, performer e sound-artist. Nel 2022 per la Biennale Musica sono stati 10 selezionati e hanno lavorato da marzo a settembre per concretizzare i loro progetti confrontandosi con tutor molto esperti. Giovanna Natalini li ha seguiti in diversi momenti del loro percorso. La musica contemporanea, o musica di ricerca, è un genere considerato di nicchia, elitario. I racconti di questi ragazzi, con parole parole semplici e dirette, testimoniano invece perché è un approccio alla musica che non si trova in altri generi, perché è uno strumento di crescita personale per ognuno di loro in maniera diversa. Ci sono gli interpreti che devono affrontare non solo il virtuosismo del loro strumento, ma mettersi in gioco con anche con la voce, con tutto il corpo. Ci sono compositori che vanno in caccia di suoni in giro per farne elementi della loro produzione, altri che si costruiscono degli strumenti adatti a loro, precisamente al loro progetto come dei novelli liutai, altri ancora che mettono in scena narrative complesse , con musica, video, improvvisazioni, effetti luci. C'è chi scrive e predetermina ogni particolare e chi si muove nel mondo dell'improvvisazione. Il racconto di questi ragazzi è il racconto della musica usata come strumento di ricerca e di comunicazione, senza la pressione della riuscita commerciale. Biennale Musica: il college. Venezia 2022 di Giovanna Natalini. Crediti fotografici: Courtesy La Biennale di Venezia / © Andrea Avezzù.