Vai al contenuto principale

Suona l'una Da Turandot alla canzone di propaganda: musica e musicisti nel ventennio fascista

Suona l'una

Da Turandot alla canzone di propaganda: musica e musicisti nel ventennio fascista

Da "Turandot" a "Giovinezza", dalle prime orchestre jazz alla tournée italiana di Joséphine Baker, dalla carriera del Trio Lescano ai "Canti di prigionia" di Luigi Dallapiccola. E inoltre: le suppliche al duce di Mascagni, le opere d'esordio di Goffredo Petrassi, il divieto di lavorare per i compositori ebrei. Sandro Cappelletto racconta con rigore storico e filologico quale fu il rapporto tra il ventennio del fascismo (1922-1943) e i musicisti che vissero in quel periodo. Di Sandro Cappelletto.

Episodi

10 Ott 2022

1. Gli inizi

"Da Turandot alla canzone di propaganda: musica e musicisti nel ventennio fascista" di Sandro Cappelletto, regia e cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: Francesco Balilla Pratella, "Danza dei serpenti" (1938) - Ottorino Respighi, "Metamorphoseon" (1930) - Giacomo Puccini, "Tu che di gel sei cinta", da Turandot (1920-1924) - Alfredo Casella, Siciliana da 11 pezzi infantili (1920) - Ottorino Respighi, "Chi muove le campagne", coro da Belfagor (1923) - Alfredo Casella, Capriccio, da Scarlattiana (1926) - Anton Webern, Trio per archi op. 20 (1927) - Ottorino Respighi, scena di Tsarevich, dal balletto "La pentola magica" (1920) - Giuseppe Martucci, Sinfonia n.1 (direttore: Arturo Toscanini, NBC Orchestra) - Richard Wagner, Idillio di Sigfrido (direttore: Arturo Toscanini, NBC Orchestra)
11 Ott 2022

2. Dal Jazz alle canzone di propaganda

"Da Turandot alla canzone di propaganda: musica e musicisti nel ventennio fascista" di Sandro Cappelletto, regia e cura di Federico Vizzaccaro | Isham Jones, "The original charleston" - Joséphine Baker - "J'ai deux amours" (1930) - Joséphine Baker, "Lonesome lovesick blues" (1927) - Carlo Buti, "Faccetta nera" (1935) - Duke Ellington and his orchestra, "Never no lament" (1940) - Franck Signorelli, "Goin' nowhere fast" (1940-1950) - Alfredo Casella, "Fox-trott", da Cinque pezzi per quartetto d'archi, op. 34 (1920) - Louis Armstrong, "When the Saints Go Marching In" (1928) - Trio Lescano, "Ciribiribin" (1942) - Trio Lescano, "La gelosia non è più di moda" (1939) - Maria Jottini e Trio Lescano, "Maramao perché sei morto" (1939) - Gorni Kramer e la sua orchestra, "Pippo non lo sa" (1940) - Mario Castelnuovo Tedesco, "Vivace e brillante", I mov. dal Concerto per pianoforte e orchestra n.2 (1939) - Natalino Otto, "Ho un sassolino nella scarpa" (1943)
12 Ott 2022

3. Dalla nascita delle istituzioni musicali agli anni della censura

"Da Turandot alla canzone di propaganda: musica e musicisti nel ventennio fascista" di Sandro Cappelletto, regia e cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: Giacomo Puccini, "Inno a Roma" (1918) - Pietro Mascagni, interludio da Nerone (1935) - Pietro Mascagni, "Quando al soave anelito", da Nerone (1935) - Béla Bartók, Allegretto pizzicato dal Quartetto per archi n.4 (1928) - Antonio Vivaldi, "Fantasmi" (Largo, presto), dal Concerto in sol minore RV439 "La notte" - Franco Casavola, "Anihccam 3000" (1924, ricostruzione) - Goffredo Petrassi, Partita per orchestra (1932) - Goffredo Petrassi, Toccata per pianoforte (1932) - Gianfrancesco Malipiero, La favola del figlio cambiato (1934, estratto) - Arnold Schoenberg, Gigue, dalla Suite per pianoforte op.25 (1921-1925) - Richard Wagner, Morte di Sigfrido e musica funebre, da Götterdämmerung.
13 Ott 2022

4. "Tradizione e modernismo"

"Da Turandot alla canzone di propaganda: musica e musicisti nel ventennio fascista", di Sandro Cappelletto, regia e cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: Riccardo Zandonai, "Inno alla patria" (1915) - Ildebrando Pizzetti, "Sonata per pianoforte" (1942-1943) - Franz Léhar, "Walzer" da Giuditta (1934) - Franz Léhar, "Meine Lippen, sie küssen so heiss" da Giuditta (1934) - Pietro Mascagni, "Gloria a Nerone", coro da Nerone (1935) - Alfredo Casella, Concerto per orchestra in due tempi (1937) - Francesco Santoliquido, "Il profumo delle oasi sahariane", schizzo orchestrale - Frederic Chopin, Studio op.10 n.12 "Rivoluzionario" (Arthur Rubinstein al pianoforte) - Luigi Dallapiccola, "Preghiera di Maria Stuarda", da Canti di prigionia (1938-1941) - Luigi Dallapiccola, "Invocazione di Boezio" da Canti di prigionia (1938-1941) - Goffredo Petrassi, "Rondò" dal Concerto per pianoforte e orchestra (1936-1939)
14 Ott 2022

5. "Dalle leggi razziali alla caduta del regime"

"Da Turandot alla canzone di propaganda: musica e musicisti nel ventennio fascista", di Sandro Cappelletto, regia e cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: Francesco Balilla Pratella, "Danza dei serpenti" (1938) - Giuseppe Verdi, Prologo da Simon Boccanegra - Goffredo Petrassi, "Sola nel mondo eterna" (andante lento), da "Coro dei morti", parte I (1940-1941) - Goffredo Petrassi, "Che fummo" (moderatissimo), da "Coro dei morti", parte V (1940-1941) - Richard Strauss, Sestetto, da "Capriccio", conversazione per musica (1942) - Richard Strauss, "Frühling", da Vier letzte Lieder (Quattro ultimi canti) per soprano e orchestra (1945-1948) - Richard Strauss, Metamorphosen, studio per 23 archi solisti (1945) - Alban Berg, "Ringel, Ringel, Rosenkranz", coro dalla scena V atto III di "Wozzeck" (1922) - Leone Sinigallia, Romanza, da Zwei Stücke op. 16 - Luigi Dallapiccola, Ballata (madre) da "Il prigioniero", prologo (1944-1948) - Luigi Dallapiccola, finale da "Il prigioniero", scena IV (1944-1948) - Giorgio Federico Ghedini, Andante, allegro con agitazione, V movimento dal "Concerto dell'Albatro" (1945 - voce recitante: Carlo Majer)