
Suona l'una Da Turandot alla canzone di propaganda: musica e musicisti nel ventennio fascista
Da Turandot alla canzone di propaganda: musica e musicisti nel ventennio fascista
Da "Turandot" a "Giovinezza", dalle prime orchestre jazz alla tournée italiana di Joséphine Baker, dalla carriera del Trio Lescano ai "Canti di prigionia" di Luigi Dallapiccola. E inoltre: le suppliche al duce di Mascagni, le opere d'esordio di Goffredo Petrassi, il divieto di lavorare per i compositori ebrei. Sandro Cappelletto racconta con rigore storico e filologico quale fu il rapporto tra il ventennio del fascismo (1922-1943) e i musicisti che vissero in quel periodo. Di Sandro Cappelletto.