
Tre soldi Diari del nucleare italiano
Diari del nucleare italiano
"Diari del nucleare italiano" di Enrico Masi e Stefano Migliore - L'Italia mantiene un triplice primato legato alla storia del nucleare mondiale. Le scoperte di Enrico Fermi negli anni '30 e il gruppo dei ragazzi di Via Panisperna, il breve record di potenza della centrale di Trino Vercellese a metà degli anni '60 e la vittoria delle forze antinucleariste nel 1987 che hanno reso l'Italia il primo paese sulla terra a decidere di abbandonare questa tecnologia per la produzione di energia. Diari del Nucleare Italiano è un viaggio tra le storie e i siti che hanno ospitato l'industria atomica italiana. Il percorso è condotto dagli autori attraverso una deriva psico-geografica, condotta a distanza e sul campo in un anno in cui lo spazio "svuotato" della nazione è diventato un palcoscenico in cui riscoprire anche il paesaggio sonoro. Hanno partecipato al documentario professori e ricercatori, ingegneri e ambientalisti, donne e uomini che hanno intrecciato una parte della loro vita con questa forma di produzione energetica, il cui immaginario si è irradiato tra cartoni animati e musica, tra letteratura distopica e cinema, fino a collegarsi al mito di Prometeo, che dopo aver rubato il fuoco agli Dei per donarlo all'umanità, viene punito e confinato sulle montagne del Caucaso. L'audio documentario raccoglie la prima parte della ricerca per un progetto cinematografico ispirato all'ecologia politica di Alexander Von Humboldt dal titolo Terra Incognita. Musiche di Zende Music e Scoolptures Con interventi di Massimo Scalia, Barbara Curli, Franco Farinelli, Alberto Vanolo, Elisabetta Bini, Gian Piero Godio, Laura Ciglioni, Leopoldo Nuti, Annalisa Colombu, Alessandro Dodaro, Pietro Agostini, Laura Gaidolfi, Leonardo Setti, Maria Vittoria Gazzola, Stefano Bevacqua, Lorenzo Fiori, Bettina Pitzurra. Le fotografie sono di Tomas Rigoni, Enrico Masi, Enrico Carnuccio.