
Tre soldi Diorami: appunti di viaggio di una genius loci
Diorami: appunti di viaggio di una genius loci
Dopo aver trascorso più di cinquant'anni chiusa tra le mura dell'Orto botanico dell'università di Palermo, una genius loci decide di riconnettersi al paesaggio naturale e sociale della Sicilia facendo visita ad alcune delle specie più caratteristiche del territorio. Dalla palma nana nella riserva dello Zingaro ad un leccio secolare sulle pendici dell'Etna, passando per i giardini panteschi e i monti Iblei dove echeggia ancora il sapere delle majare, la genius loci passa attraverso cementificazione, incendi e abbandono, ma si ferma e si mette in ascolto in luoghi dove piante e persone si prendono cura le une delle altre. "Diorami: appunti di viaggio di una genius loci" è l'adattamento del lavoro audio prodotto per "Diorami" progetto realizzato con il fotografo Alessandro Sala, a cura di Maria Chiara Di Trapani, realizzato con il SiMuA dell'Università di Palermo, risultato vincitore del PAC2021 - Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Crediti fotografici: Quercus Ilex, Milo, 2023 della serie Diorami @Alessandro Sala/Cesura. Le musiche sono di Gianni Gebbia. Il mix e il sound design di Alessandro Bernard e Domenico De Fazio. Nelle puntate #4 e #6 ci sono, rispettivamente, estratti delle canzoni popolari "Raccoglitrici di mandorle" e "A Virrinedda", entrambi tratti dalla piattaforma online Canzone Italiana (www.canzoneitaliana.it). Nel segmento #6 c'è un estratto della canzone "Cu ti lu dissi" di Rosa Balistreri.