Vai al contenuto principale

I teatri alla radio E' di scena Goldoni

I teatri alla radio

E' di scena Goldoni

I Teatri alla radio dedicano un lungo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, a Carlo Goldoni, uno dei padri della commedia moderna, inventore della riforma teatrale. Nato a Venezia il 25 febbraio del 1707, Goldoni sviluppa sin da ragazzo una vocazione per il teatro che gli farà lasciare ben presto la carriera forense per dedicarsi completamente alla scrittura. Con "Momolo cortesan", di cui nel 1738 scrive solo la parte del protagonista, si possono intravedere i primi passi verso quella riforma del teatro a cui Goldoni aspira. Fino ad allora, infatti, imperversano le commedie di carattere, che non si basavano su testi compiuti e su personaggi ben definiti, ma su canovacci per le improvvisazioni degli attori come accadeva nella commedia dell'arte. Da questo momento l'autore veneziano, che ha firmato un contratto con il celebre capocomico Girolamo Medebach, mette a punto una serie di capolavori, tra cui "La locandiera", decisamente una delle sue opere più famose e rappresentate. Goldoni descrive mirabilmente scene di vita quotidiana con personaggi reali, veri, che non hanno nulla di farsesco ma, nonostante il successo, trova molti nemici in patria che avversano la sua riforma a favore di una scrittura più manierata, come quella di Carlo Gozzi. E con "Una delle ultime sere di Carnovale", opera struggente e bellissima, Goldoni si congeda da Venezia nel 1762 per Parigi, dove è chiamato per sollevare con nuove opere le sorti del teatro della Comédie-Italienne. Ma anche qui incontra non poche difficoltà perché gli attori non vogliono imparare le commedie scritte e il pubblico non è abituato a vederli recitare senza maschera, per cui scrive per lo più degli scenari. Ma Goldoni riuscirà comunque a lasciarci altri capolavori come "Il ventaglio" e i "Memoires". Nel lungo Speciale a lui dedicato si ascoltano molte delle sue commedie nonché le testimonianze di studiosi, di registi che hanno messo in scena le opere goldoniane e di attori che le hanno interpretate.

Episodi

15 Mag 2023

E' di scena Goldoni - Storie di Arlecchino

Ha inizio, con il programma in onda su Radiouno nel 1964 che comprendeva alcune scene tratte dalle commedie di Carlo Goldoni liberamente rielaborate da Roberto Guicciardini, il lungo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato a uno dei più celebri autori italiani
16 Mag 2023

E' di scena Goldoni - Conversazione con Carmelo Alberti

Lunga intervista di Silvana Matarazzo a uno dei massimi esperti di Carlo Goldoni, già direttore dell'Istituto internazionale per la ricerca teatrale della Casa di Goldoni e docente Discipline dello Spettacolo presso l'Università Ca' Foscari di Venezia
17 Mag 2023

E' di scena Goldoni - La vedova scaltra e Il teatro comico

Lo Speciale dedicato a Carlo Goldoni, a cura di Silvana Matarazzo, prosegue con l'ascolto di una commedia in onda su Radiouno nel 1971 nella riduzione radiofonica di Laura Betti e la regia di Andrea Camilleri, a cui segue un brano de "Il teatro comico" adattato e diretto per Radiotre nel 1974 da Giorgio Pressburger
18 Mag 2023

E' di scena Goldoni - Il Campiello (1° parte)

Commedia corale di Carlo Goldoni scritta in occasione del Carnevale di Venezia del 1756, in onda su Radiouno nel 1954 nella realizzazione della Compagnia goldoniana di Cesco Baseggio diretta da Corrado Pavolini. Baseggio, uno dei più noti interpreti goldoniani, vi recita nel ruolo diella vecchia donna Catte Panchiana
19 Mag 2023

E' di scena Goldoni - Il Campiello (2° parte) e La putta onorata

Si conclude la commedia di Carlo Goldoni scritta in occasione del Carnevale di Venezia del 1756, trasmessa da Radiouno nel 1954 con la realizzazione della Compagnia goldoniana di Cesco Baseggio diretta da Corrado Pavolini. Segue "La putta onorata" nella riduzione radiofonica di Renato Mainardi, in onda su Radiouno nel 1974 con la regia di Carlo Lodovici
22 Mag 2023

E' di scena Goldoni - La Pamela nubile (1° parte)

Il lungo Speciale dedicato a Carlo Goldoni, a cura di Silvana Matarazzo, prosegue con la commedia scritta nel 1750 e ispirata al romanzo epistolare di Samuel Richardson "Pamela o la virtù premiata". Trasmessa da Radiouno nel 1969 con la regia di Giacomo Colli, l'opera goldoniana fu realizzata dalla Compagnia di prosa di Torino della Rai
24 Mag 2023

E' di scena Goldoni - La locandiera (1° parte)

Lo Speciale dedicato a Carlo Goldoni, a cura di Silvana Matarazzo, prosegue con l'ascolto di una delle sue commedie più famose, diretta da Luigi Squarzina per Radiotre nel 1972. Gli interpreti erano Delia Scala, Eros Pagni, Omero Antonutti, Camillo Milli e Sebastiano Tringali
25 Mag 2023

E' di scena Goldoni - La Locandiera (2° parte)

Prosegue l'ascolto di una delle commedie più famose di Carlo Goldoni diretta da Luigi Squarzina per Radiotre nel 1972. Gli interpreti erano Delia Scala, Eros Pagni, Omero Antonutti, Camillo Milli e Sebastiano Tringali
26 Mag 2023

E' di scena Goldoni - La locandiera (3° parte)

Si conclude l'ascolto di una delle commedie più conosciute e rappresentate di Carlo Goldoni diretta da Luigi Squarzina per Radiotre nel 1972 con Delia Scala protagonista. Segue un'altra versione della celebre commedia goldoniana adattata da Belisario Randone per Radiouno nel 1970 e diretta da Franco Enriquez con Valeria Moriconi nel ruolo di Mirandolina
29 Mag 2023

E' di scena Goldoni - I Rusteghi (1° parte)

Lo Speciale dedicato a Carlo Goldoni, a cura di Silvana Matarazzo, prosegue con l'ascolto di una sua celebre commedia proposta nella messa in scena di Luigi Squarzina che ne curò anche la versione radiofonica trasmessa da Radiotre nel 1970.Gli interpreti erano Lina Volonghi, Camillo Milli, Maria Grazia Spina, Omero Antonutti, Lucilla Morlacchi, Eros Pagni e Giancarlo Zanetti
30 Mag 2023

E' di scena Goldoni - I Rusteghi (2° parte)

Si conclude l'ascolto della celebre commedia di Carlo Goldoni proposta nella messa in scena di Luigi Squarzina che ne curò anche la versione radiofonica trasmessa da Radiotre nel 1970.Gli interpreti erano Lina Volonghi, Camillo Milli, Maria Grazia Spina, Omero Antonutti, Lucilla Morlacchi, Eros Pagni e Giancarlo Zanetti. Segue una conversazione tra Giorgio Bocca e Franco Parenti su "I Rusteghi" in onda su Radiouno nel 1974
31 Mag 2023

E' di scena Goldoni - La guerra (1° parte)

Commedia di Carlo Goldoni diretta da Giorgio Pressburger per Radiotre nel 1962 con un cast di attori famosi come Eros Pagni, Giulia Lazzarini, Roberto Herlitzka, Ottavio Fanfani, Massimo Francovich, Bianca Toccafondi e Giusi Raspani Dandolo
01 Giu 2023

E' di scena Goldoni - La guerra (2° parte)

Si conclude la commedia di Carlo Goldoni diretta da Giorgio Pressburger per Radiotre nel 1962 con un cast di attori importanti come Eros Pagni, Giulia Lazzarini, Roberto Herlitzka, Ottavio Fanfani, Massimo Francovich, Bianca Toccafondi e Giusi Raspani Dandolo
02 Giu 2023

E' di scena Goldoni - La moglie saggia e La donna vendicativa

Per Lo Speciale dedicato a Carlo Goldoni, a cura di Silvana Matarazzo, si possono ascoltare due commedie del grande autore veneziano adattate e ridotte per il ciclo "Una commedia in trenta minuti" in onda su Radiouno negli anni Settanta. La prima vede protagonista Valentina Cortese e la seconda Franca Valeri
05 Giu 2023

E' di scena Goldoni - La bottega del caffè (1° parte)

Lo Speciale dedicato a Carlo Goldoni, a cura di Silvana Matarazzo, prosegue con un'altra opera dello scrittore veneziano, scritta nel 1750 e considerata uno dei suoi capolavori, proposta nella versione realizzata dalla Compagnia di prosa di Roma della Rai nel 1953 per Radiouno con la regia di Pietro Masserano Taricco
06 Giu 2023

E' di scena Goldoni - La bottega del caffè (2° parte)

Si conclude la commedia di Carlo Goldoni, scritta nel 1750 e considerata uno dei suoi capolavori, proposta nella versione realizzata dalla Compagnia di prosa di Roma della Rai nel 1953 per Radiouno con la regia di Pietro Masserano Taricco
08 Giu 2023

E' di scena Goldoni - Le smanie per la villeggiatura (1° parte)

Commedia di Carlo Goldoni scritta nel 1761, che costituisce la prima parte della Trilogia della villeggiatura, proposta nella versione realizzata dalla Compagnia di prosa di Roma della Rai nel 1953 per Radiotre con la regia di Guglielmo Morandi. Gli interpreti erano Lilla Brignone, Lauro Gazzolo, Antonio Crast, Mario Colli, Adriana Parrella, Maria Teresa Rovere e Gianni Bonagura
09 Giu 2023

E' di scena Goldoni - Le smanie per la villeggiatura (2° parte)

Si conclude la commedia di Carlo Goldoni scritta nel 1761, proposta nella versione realizzata dalla Compagnia di prosa di Roma della Rai nel 1953 per Radiotre con la regia di Guglielmo Morandi. Gli interpreti erano Lilla Brignone, Lauro Gazzolo, Antonio Crast, Mario Colli, Adriana Parrella, Maria Teresa Rovere e Gianni Bonagura
12 Giu 2023

E' di scena Goldoni - Il ritorno dalla villeggiatura (1° parte)

Continua lo Speciale dedicato a Carlo Goldoni, a cura di Silvana Matarazzo, con una commedia scritta nel 1761, che costituisce l'ultima parte della Trilogia della villeggiatura. L'opera viene proposta nella versione realizzata dalla Compagnia di prosa di Roma della Rai nel 1953 per Radiotre con la regia di Guglielmo Morandi. Gli interpreti erano Lilla Brignone, Lauro Gazzolo, Antonio Crast, Riccardo Cucciolla, Adriana Parrella, Maria Teresa Rovere e Gianni Bonagura
13 Giu 2023

E' di scena Goldoni - Il ritorno dalla villeggiatura (2° parte)

Si conclude la commedia di Carlo Goldoni scritta nel 1761, che costituisce l'ultima parte della Trilogia della villeggiatura, proposta nella versione realizzata dalla Compagnia di prosa di Roma della Rai nel 1953 per Radiotre con la regia di Guglielmo Morandi. Gli interpreti erano Lilla Brignone, Lauro Gazzolo, Antonio Crast, Riccardo Cucciolla, Adriana Parrella, Maria Teresa Rovere e Gianni Bonagura
14 Giu 2023

E' di scena Goldoni - Il burbero benefico (1° parte)

Commedia di Carlo Goldoni scritta in francese nel 1771, dopo che l'autore veneziano si era trasferito a Parigi, tradotta l'anno dopo da Pietro Condoni e nel 1789 dallo stesso Goldoni. La versione proposta è quella in onda su Radiouno nel 1954 con la regia e l'interpretazione di Cesco Baseggio
15 Giu 2023

E' di scena Goldoni - Il burbero benefico (2° parte) e Il bugiardo

Si conclude la commedia di Carlo Goldoni scritta in francese nel 1771, dopo che l'autore veneziano si era trasferito a Parigi, in onda su Radiouno nel 1954 con la regia e l'interpretazione di Cesco Baseggio, per passare all'ascolto de "Il bugiardo", una commedia composta da Goldoni nel 1750 proposta nella versione ridotta e diretta per Radiouno nel 1971 da Ottavio Spadaro con Giulio Bosetti protagonista
16 Giu 2023

E' di scena Goldoni - Gli innamorati e I due gemelli veneziani

Commedie di Carlo Goldoni proposte in una versione ridotta in onda rispettivamente su Radiouno nel 1972 e su Radiodue nel 1969. La prima diretta da Gian Domenico Giagni aveva come protagonisti Ottavia Piccolo e Rodolfo Baldini, mentre la seconda, che si avvaleva della regia di Paolo Giuranna, vedeva nel doppio ruolo dei due gemelli Zanetto e Tonino uno strepitoso Alberto Lionello
19 Giu 2023

E' di scena Goldoni - Una delle ultime sere di Carnovale (1° parte)

Commedia di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta il 16 febbraio dell'anno successivo al Teatro San Luca, con cui l'autore si congeda da Venezia per trasferirsi a Parigi. La versione proposta è quella in onda su Radiotre nel 1966 con la regia di Giorgio Bandini e Ottavia Piccolo tra i protagonisti
20 Giu 2023

E' di scena Goldoni - Una delle ultime sere di Carnovale (2° parte)

Si conclude la commedia di Carlo Goldoni scritta nel 1761, con cui l'autore si congeda da Venezia per trasferirsi a Parigi. La versione proposta è quella in onda su Radiotre nel 1966 con la regia di Giorgio Bandini e Ottavia Piccolo, Antonio Batistella, Nanni Bertorelli, Ileana Ghione e Giusi Raspani Dandolo tra i protagonisti
21 Giu 2023

E' di scena Goldoni - Una conversazione con Andrée Ruth Shammah

Intervista di Silvana Matarazzo alla regista e direttrice artistica del Teatro Franco Parenti di Milano, che ha messo in scena più volte opere di Goldoni. Conclude la puntata una commedia dell'autore veneziano, "Sior Todero brontolon", nella versione ridotta da Ivelise Ghione e in onda su Radiouno nel 1974 con Eros Pagni protagonista
23 Giu 2023

E' di scena Goldoni - Il ventaglio (1° parte)

Commedia di Carlo Goldoni scritta a Parigi nel novembre del 1764, due anni dopo essersi trasferito da Venezia. Le versione proposta è quella realizzata dalla Compagnia di prosa della Rai con la regia di Guglielmo Morandi e trasmessa da Radiouno nel 1954
23 Giu 2023

E' di scena Goldoni - Il ventaglio (2° parte)

Con la fine della commedia di Carlo Goldoni scritta a Parigi nel novembre del 1764, proposta nella versione realizzata dalla Compagnia di prosa della Rai diretta da Guglielmo Morandi e trasmessa da Radiouno nel 1954, si conclude il lungo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato al celebre commediografo veneziano