Le sconosciute abitudini, spesso dissolute, le esistenze irregolari, i debiti di gioco, gli affari politici. I lati oscuri e misconosciuti dei grandi della letteratura nel racconto di Daria Galateria. Degli scrittori si sa molto, ne parlano i personaggi delle loro opere. Quello che non si sa è che spesso la vita irregolare, qualche dissoluta abitudine, i debiti, la politica li hanno fatti finire in galera. Una mattina, un paio di questurini si sono presentati al loro indirizzo e senza porsi troppe domande li hanno buttati in una cella lurida. Daria Galateria racconta dei guai con la giustizia di venti scrittori, uno per puntata. Di qualcuno scoprirete la grandezza, di un altro la meschinità. Qualcuno vi lascerà l'amaro in bocca, di altri diventerete appassionati lettori. Andato in onda dal 21 febbraio al 17 marzo 2000. Di Daria Galateria. Regia di Giancarlo Simoncelli.
#4 | Uno degli incontri fotografici più importanti nella vita di Lisetta Carmi fu quello con Ezra Pound dalle parti di Rapallo nel 1966. E poi quello con Babaji negli anni Settanta che la portò a costruire il primo ashram in Occidente, a Cisternino.
"Canto VL" di Ezra Pound; "Ricordo di Maria A." di Bertolt Brecht; "Urlo" di Allen Ginsberg; "Nel parco" di Evgenij Evtušenko; "Fratelli d'Italia" di Goffredo Mameli.
Fascismi vecchi e nuovi. Un argomento scivoloso tra lallarmismo, la minimizzazione, la comprensione. Secondo lo stile della filologia creativa di Tutta lumanità ne parla intervengono Thomas Manni, Gramsci, Gadda e infine Ezra Pound interpretato dal poeta e saggista Marco Guzzi.
Iniziata oggi a Brunnenburg la XXVIth Ezra Pound International Conference, una settimana di conferenze e di dibattiti sulla figura complessa e significativa di Ezra Pound, uno dei padri del modernismo letterario. A Radio3 Suite, uno dei curatori del convegno, il critico letterario Massimo Bacigalupo
Il linguaggio poetico è al servizio della società, serve a tenere in esercizio la lingua di tutti, Elio Pagliarani si rifa alla lezione di Ezra Pound, nella trasmissione "Italiani a venire" curata da Susanna Tartaro e condotta da Eraldo Affinati, in onda il 13 aprile 1997 su Radio3.
Un Ricordo di Vittougo Contino, scomparso nel giugno 2021, fotografo di reportage di guerra famosi in Vietnam e Algeria e fotografo di scena del film di Gillo Pontecorvo, 'La Battaglia di Algeri' (1966) e di ritratti noti tra cui quelli a Ezra Pound. Lo ricordiamo con due interventi: a 'Lampi' di Radio3 nel 1997 e a Radio1 in 'Camera Obscura' nel 2006