
Tre soldi Ferdinando Taviani e la fascinazione del teatro
Ferdinando Taviani e la fascinazione del teatro
La ricerca di Nando Taviani, nasceva all'interno di un gruppo di giovani studiosi, che dalla fine degli anni sessanta, fino al 1973, si riuniva per discutere di teatro, vivendo e sperimentando parallelamente e sul campo, le necessarie esperienze pratiche. L'incontro con L'Odin Teatret, e la consapevolezza che il nutrimento delle ricerche storiche non poteva compiersi se non attraverso un costante lavoro pratico, fu fondamentale per la sua esplorazione, attenta, raffinata e aperta. Taviani ha contribuito all'individuazione di microsocietà, che allontanandosi dal pensiero dominante, riuscivano a valorizzare i fenomeni teatrali, in quanto specchio di un vissuto sociale e storico; partendo dalla Commedia dell'Arte, e attraversando le pratiche e le esperienze del presente. Valorizzando la ricerca costante, con uno sguardo purificato dalle abitudini fuorvianti e dal pensiero critico, inteso come punto di vista o giudizio semplificato, evitava così il rischio di cadere nella incapacità di entrare in profondità nei processi di lavoro. Taviani, infatti, osservando i processi teatrali del presente, interrogava la storia, al di fuori delle facili e pericolose certezze del sapere, in un dialogo interculturale, aperto e intellettualmente libero. "Ferdinando Taviani e la fascinazione del teatro" un documentario in cinque episodi di Carla Fioravanti.