Vai al contenuto principale

Le meraviglie Firenze

Le meraviglie

Firenze

I luoghi meravigliosi di Firenze raccontati a Radio3 da scrittori, poeti, studiosi e artisti. Ascolta "Le meraviglie" di Radio3 in podcast >>

Episodi

25 Mar 2017

Basilica di Santa Croce a Firenze raccontata da Francesco Niccolini

Con il drammaturgo Francesco Niccolini visitiamo la Basilica di Santa Croce a Firenze. Il racconto parte dal passaggio di San Francesco a Firenze; furono infatti i francescani a porre le fondamenta di quel nucleo originario che si sarebbe poi evoluto nella chiesa consacrata nel 1443. All'interno della Chiesa troviamo tombe e statue funebri dei più illustri protagonisti della storia italiana: Galileo Galilei, Michelangelo Buonarroti, Niccolò Machiavelli, Gioacchino Rossini, Luigi Canina, Leon Battista Alberti, Ugo Foscolo e altri. La Chiesa è allo stesso tempo luogo di culto e politico infatti divenne nei secoli Pantheon: prima dei Fiorentini, poi degli Italiani.
11 Apr 2021

Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze raccontata da Carlo Tosco

Con Carlo Tosco entriamo in una delle chiese più note e straordinarie della Firenze medievale: Santa Maria Novella. Fondata dai Domenicani nel 1279 per impulso del cardinale Latino Malabranca nipote di Papa Niccolò III Orsini, arrivato a Firenze per pacificare la città dilaniata dalla pluriennale tensione tra guelfi e ghibellini, la chiesa è molto ben conservata e ricca di storia e opere d'arte di grande valore. Carlo Tosco Architetto, è professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Torino e coordina il corso di laurea in "Progettazione delle aree verdi e del paesaggio". E' specializzato all' Università della Sorbona di Parigi, è stato direttore scientifico del Progetto Europeo Culture 2000: "The Holy Sepulchre Rotundas-European Itinerary", consulente storico per la candidatura UNESCO dei "Paesaggi vitivinicoli delle Langhe, Roero e Monferrato" e coordinatore delle indagini storiche per il progetto Europeo ALCOTRA Alpi Marittime-Mercantour. Ha pubblicato volumi e saggi sull'architettura del medioevo e sulla storia del paesaggio, tra i suoi lavori più recenti: Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo (Einaudi 2003); Il paesaggio come storia (Il Mulino 2006); Il paesaggio storico. Fonti e metodi di ricerca (Laterza 2009); Petrarca: città, paesaggi, architetture (Quodlibet 2011); I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione (Il Mulino 2014); L'architettura medievale in Italia (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all'italiana (Il Mulino 2018).
01 Mag 2021

Cimitero degli inglesi a Firenze raccontato da Elisa Biagini

Un elegante cimitero dal gusto romantico, dove leggere un libro o passeggiare e riflettere, le tombe sono abbracciate dall'iris e segnate dalla verticalità dei cipressi. Attraversiamo questo luogo con la poetessa Elisa Biagini che ci parla anche del mondo anglo-americano che ha vissuto Firenze del quale hanno fatto parte pittori, scienziati e scrittrici illustri come Elizabeth Barrett Browning. Elisa Biagini ha pubblicato le sue poesie per Einaudi: il suo ultimo libro si intitola Filamenti ed è uscito nel 2020; ricordiamo L'Ospite ( 2004), Nel Bosco ( 2007), Da una crepa (2014). I suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali e come traduttrice ha curato tra gli altri il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Insegna Storia dell'Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all'estero e collabora con la Repubblica (Firenze).
06 Giu 2020

Educatorio del Fuligno raccontato da Luca Scarlini

Attraversiamo con Luca Scarlini le vicende storiche dell'Educatorio del Fuligno, un luogo che attraverso i secoli ha sempre avuto una grande rilevanza sociale soprattutto per le donne. Questo antico convento fiorentino ha ritrovato nel dopoguerra la sua centralità artistica e la sua vocazione all'assistenza. L'Educatorio è arricchito da un'opera straordinaria che rende imperdibile la visita: l'Ultima Cena di Pietro Perugino, un affresco riscoperto nel 1845 nel Refettorio del soppresso monastero di S. Onofrio. Luca Scarlini, saggista, drammaturgo, storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete. Insegna all'Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere; collabora con numerosi teatri e festival in Italia e all'estero e con Radio3 . Ha scritto in molti contesti delle relazioni tra musica e società, intervenendo nei programmi di sala di vari teatri europei, curando anche rubriche per il Teatro Regio di Torino; suoi testi sono tradotti in numerose lingue. Tra i suoi libri: La musa inquietante (Cortina) Equivoci e miraggi (Rizzoli), D'Annunzio a Little Italy (Donzelli), Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), scrive regolarmente su "Alias" del Manifesto e su "L'Indice dei Libri".
28 Ago 2021

Monumento all'Indiano a Firenze raccontato da Elisa Biagini

Nell'estremo lembo occidentale del Parco delle Cascine, fu cremato nel Novembre 1870, un giovane Marajà indiano di soli vent'anni morto a Firenze, nel suo viaggio di ritorno dall'Inghilterra verso l'India. Venne scelto questo luogo in accordo al rito braminico, secondo il quale la cerimonia funebre si deve svolgere in corrispondenza del confluire di due fiumi, nella circostanza l'Arno e il meno noto Mugnone. In memoria di questo evento tragico fu costruito nel 1873 un affascinante monumento orientalizzante, con una statua, un busto, coperto da un tetto a pagoda. Ma poi in questo stesso piazzale ci dice Elisa Biagini si trova la Palazzina dell'indiano fulcro di una serie di attività artistiche legate alla danza, alla fotografia, al teatro. Un progetto volto anche costruire un rapporto empatico e partecipato con i luoghi, che vede la cura del coreografo e ballerino di Virgilio Sieni. Ma di questo insieme poliedrico fa anche parte il ponte-viadotto dell'indiano, con i suoi piloni di ferro inclinati e con il suo corpo di cemento armato. Elisa Biagini, articola tutti questi elementi eterogenei in un racconto avvincente.
26 Ott 2019

Parco Stibbert a Firenze raccontato da Elisa Biagini

Il parco Stibbert a Firenze è un luogo meraviglioso un autentico caleidoscopio di stili. La poetessa Elisa Biagini conosce e frequenta questo luogo da anni e ne conosce la quotidianità e i segreti. Elisa Biagini scrittrice ha pubblicato le sue poesie per Einaudi : L'Ospite ( 2004), Nel Bosco ( 2007), Da una crepa (2014). I suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali e come traduttrice ha curato tra gli altri il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Insegna Storia dell'Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all'estero e collabora con la Repubblica (Firenze).
16 Feb 2020

San Miniato al Monte a Firenze raccontato da Elisa Biagini

Con Elisa Biagini scrittrice fiorentina saliamo a San Miniato al Monte per visitare la Basilica romanica che domina Firenze e il Cimitero delle Porte Sante. Elisa Biagini ha pubblicato le sue poesie per Einaudi : L'Ospite ( 2004), Nel Bosco ( 2007), Da una crepa (2014). I suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali e come traduttrice ha curato tra gli altri il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Insegna Storia dell'Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all'estero e collabora con la Repubblica (Firenze).
02 Feb 2020

Stazione di Santa Maria Novella a Firenze raccontata da Marco Nicolo' Riccomini

Santa Maria Novella è una stazione di origine ottocentesca, ma quello che vediamo oggi, ci racconta lo storico dell'arte Marco Nicolò Riccòmini, è uno dei capolavori del razionalismo italiano. L'architetto Giovanni Michelucci e il "Gruppo Toscano hanno firmato un progetto che continua da esercitare fascino, Riccòmini ricorda anche il contributo di un giovane Carlo Scarpa alla realizzazione delle parti in vetro della Stazione.
02 Gen 2021

Torre della Castagna a Firenze raccontata da Elisa Biagini

Poco resta delle tante torri che si stagliavano sul cielo della Firenze medioevale, una di queste ha una storia particolarissima legata a Dante. Con la poetessa Elisa Biagini saliamo sulla torre della Castagna, per riascoltare l'eco delle voci che l'hanno abitata. Elisa Biagini ha pubblicato le sue poesie per Einaudi: il suo ultimo libro si intitola Filamenti ed è uscito nel 2020; ricordiamo L'Ospite ( 2004), Nel Bosco ( 2007), Da una crepa (2014). I suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali e come traduttrice ha curato tra gli altri il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Insegna Storia dell'Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all'estero e collabora con la Repubblica (Firenze).