Vai al contenuto principale

Hollywood Party - Il cinema alla radio François Truffaut. L'uomo che amava il cinema

Playlist

François Truffaut. L'uomo che amava il cinema

Raccolta di contributi da vari programmi Radio Rai dedicati al regista

Episodi

16 Gen 2022

Notte Americana: I 400 Colpi di François Truffaut

Hollywood Party celebra Francois Truffaut il grande regista francese papà della Nouvelle Vague, la nuova onda francese che per Truffaut non significava mera negazione dello stile consolidato quanto l'esigenza di uno sguardo fresco e nuovo che conciliasse la ricerca con l'intrattenimento ma anche il gusto europeo e con quello statunitense. Truffaut avrebbe compiuto 90 anni il 6 febbraio e noi dedichiamo al grande regista un ciclo di Cinema alla Radio. Iniziamo domenica 16 gennaio con "I 400 Colpi" (con Enrico Magrelli); A seguire, "La Sposa in Nero" (con Alberto Crespi e Steve Della Casa, 23 gennaio); "Finalmente Domenica" (con Steve Della Casa, il 30 gennaio) e chiudiamo il 6 febbraio con, "Notti Americane", una puntata speciale tutta su Francois Truffaut.
06 Feb 2022

François Truffaut: l'uomo che amava il cinema

Festeggiamo i 90 anni dalla nascita di François Truffaut con una puntata speciale del Cinema alla Radio dedicata al grande regista francese attraverso le numerose interviste rilasciate durante la sua carriera ai microfoni della Rai , le sue dichiarazioni e i suoi film. In conduzione Enrico Magrelli
03 Nov 2019

Alfred Hitchcock, François Truffaut: riflessioni sul cinema

Paola Malanga (Wikiradio del 2013) e Irene Bignardi (Damasco, 2008) raccontano l'incontro tra due maestri del cinema: Alfred Hitchcock (1899-1980) e François Truffaut (1932-1984). Truffaut intervista Hitchcock nel 1962 e del lungo appassionante dialogo resta il libro "Il cinema secondo Hitchcock" (1966).
20 Mag 2018

Jules e Jim

di François Truffaut, 1962. In conduzione Enrico Magrelli
04 Ott 2012

Jules e Jim raccontato da Gianluca Favetto

Jules e Jim (Jules et Jim) è un film del 1962 diretto da François Truffaut. Il film è tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Henri-Pierre Roché. Lo scrittore avrebbe dovuto scrivere i dialoghi della sceneggiatura, ma morì nell'aprile del 1959.
12 Ott 2014

Antoine e Colette

di François Truffaut, 1962. In conduzione Enrico Magrelli
30 Gen 2022

Finalmente Domenica! di Francois Truffaut

Hollywood Party celebra Francois Truffaut il grande regista francese papà della Nouvelle Vague, la nuova onda francese che per Truffaut non significava mera negazione dello stile consolidato quanto l'esigenza di uno sguardo fresco e nuovo che conciliasse la ricerca con l'intrattenimento ma anche il gusto europeo e con quello statunitense. Truffaut avrebbe compiuto 90 anni il 6 febbraio e noi dedichiamo al grande regista un ciclo di Cinema alla Radio. Questa sera "Finalmente Domenica" con Fanny Ardant e Jean-Louis Trintignant, 1983.
07 Apr 2022

9. La signora della porta accanto

Antonio Monda, professore di Cinema alla New York University e Direttore della Festa del Cinema di Roma, racconta il film "La signora della porta accanto" (1981) del regista Francois Truffaut.
31 Lug 2017

La sposa in nero

"La sposa in nero" film del 1968 diretto da François Truffaut
12 Lug 2016

LA MOSTRA E IL DOCUMENTARIO SU DAVID BOWIE, IL RICORDO DI FARINA E HITCHCOCK/TRUFFAUT

Fino a domani torna negli UCI Cinemas David Bowie Is, il documentario distribuito da Nexo Digital sulla mostra evento del Victoria & Albert Museum dedicata al duca bianco del rock che approda di nuovo sul grande schermo in occasione di “Omaggio a David Bowie”, la settimana di iniziative ed eventi in programma dall’11 al 17 luglio che celebrano il genio e il talento...
10 Nov 2016

L'UMBRIA E IL CINEMA... PASSANDO PER TRUFFAUT

Stasera e domani, come d'abitudine in occasione di Umbrialibri e RadioEuropa la festa di Radio3 Rai a Perugia, i ragazzacci di Hollywoodparty tornano al cinema PostModernissimo. Due serate dedicate a François Truffaut e Jeanne Moreau: vi proponiamo oggi un viaggio nel mondo del cinema di Truffaut. Sempre in tema geografico vi proponiamo la mostra L’Umbria sullo schermo: In mostra a Perugia i set, i film ed i celebri personaggi del cinema italiano. Rimaniamo ancora in zona col film Dammi una mano, firmato da Raffaella Covino, film perugino che ha conquistato gli States partecipando al Festival di Miami. Appuntamento a sabato per la puntata speciale con Pupi Avati… sempre da Perugia.
27 Mag 2015

PUNTATA “FRANCESE” A HOLLYWOOD PARTY, CON LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET, IL FASCINO INDISCRETO DELL'AMORE E IL SUONO DI TRUFFAUT.

Il cinema francese viene portato ad esempio come modello virtuoso, in cui un’attitudine industriale convive e irrora le vene più sperimentali. Questa sera “Lo Straordinario Viaggio di T.S. Spivet”, Jeunet, torna al cinema con l’improbabile vicenda di un inventore bambino. A seguire “Il Fascino Indiscreto dell’Amore” e chiudiamo con il Padova Film Sound.
31 Ago 2022

Catherine Deneuve, i registi della mia vita

Catherine Deneuve torna alla Mostra del cinema di Venezia dove nel 1967 stregò tutti nella parte di Severine, la moglie inquieta di "Bella di giorno" di Luis Bunuel (Leone d'oro).Torna per ricevere il Leone d'oro alla carriera. Qui la ascoltiamo raccontare allo storico Marco Dolcetta per "Mezzogiorno con " di Radio2 1997 i registi più signicatvi per la sua lunga e luminosa carriera: il preferito , Jacques Demy, e poi Francois Truffaut, Andrè Techinè. Dino Risi, Mario Monicelli.
01 Feb 2022

Let's Kiss e Il cinema di Truffaut

"Let's kiss" è un viaggio poetico ma stringente attraverso la vita e la politica di Franco Grillini, l'uomo che - con garbata tenacia - ha sfidato pregiudizi e ostilità per affermare i diritti della comunità LGBT nel nostro Paese. Lo presentiamo con il protagonista e con il regista Filippo Vendemmiati in occasione dell'uscita in sala prevista proprio in questi giorni. Nella seconda parte la riedizione de "Il cinema di Truffaut" (Baldini+Castoldi) con Paola Malanga, autrice del volume e Vicedirettore di Rai Cinema, e con Paolo Mereghetti. Un ritratto del regista a tutto tondo, la ricostruzione dell'epoca della Nouvelle Vague a cui si affianca un'analisi dettagliata di tutti i film del regista. In conduzione Steve Della Casa ed Enrico Magrelli