
Tre soldi Gorizia - Nascita di un confine
Gorizia - Nascita di un confine
Il 10 febbraio 1947, a Parigi, i rappresentanti di Stati Uniti, Unione Sovietica, Francia e Inghilterra definiscono la linea di confine che dividerà l'Italia dalla Jugoslavia, lasciando ancora in sospeso l'appartenenza nazionale di Trieste. Le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale si accordano sulla cosiddetta "linea etnica", che viene tracciata su una mappa e che alcuni mesi dopo, nel settembre del 1947, diventerà una traccia bianca di gesso che attraverserà strade, piazze, cortili, campi e cimiteri. Questa è la storia di quella linea bianca, e di come si è arrivati a definirla. Una storia osservata dal punto di vista di una città che da quella linea verrà attraversata e divisa: Gorizia. Presteremo orecchio ai racconti dei testimoni, goriziani, italiani e sloveni, che hanno vissuto i complicati giorni del 1947. Una pluralità di storie di vita, di narrazioni, irriducibili ad un'unica versione dei fatti. Voci e sguardi che mettono in luce la dimensione soggettiva della storia del primo Novecento, attraverso la narrazione della quotidianità: dalla "corsa" per Gorizia alle foibe, dalle manifestazioni per l'appartenenza nazionale alla difficile scelta di abbandonare qualcosa "al di là della rete". "Gorizia - Nascita di un confine" è un documentario di Renato Rinaldi. Un archivio di testimonianze orali raccolte da un team di ricercatori italiani e sloveni all'interno del progetto "Topografie della memoria" promossa dall'Associazione Quarantasettezeroquattro di Gorizia. Credits: Il podcast è realizzato all'interno del progetto "Topografie della memoria". Promosso dall'Associazione Quarantasettezeroquattro. Con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG. A cura di: Alessandro Cattunar, Renato Rinaldi, Natalie Norma Fella. Interviste di: Alessandro Cattunar, Kaja Širok. Drammaturgia: Renato Rinaldi, Natalie Norma Fella. Montaggio e sonorizzazione: Renato Rinaldi.