Vai al contenuto principale

Suona la festa Il cibo dell'amore: la musica e Shakespeare

Suona la festa

Il cibo dell'amore: la musica e Shakespeare

Tre ricorrenze, tutte e tre riguardanti "Romeo e Giulietta": il 17 febbraio 1872, a San Pietroburgo, fu eseguita per la prima volta, nella seconda versione, l'ouverture di Pëtr I.; il 7 febbraio 1922 videro la luce le musiche di scena scritte da Wilhelm Stenhammar per il "Romeo e Giulietta" del regista Per Lindberg; una settimana dopo, il 14 febbraio 1922, al Teatro Costanzi di Roma, ebbe la sua prima rappresentazione l'omonima opera di Riccardo Zandonai. Prendendo le mosse da questo titolo e da tali ricorrenze, in dieci puntate, verranno presentate e fatte ascoltare musiche create nell'arco di quattro secoli, influenzate o derivate dalle tragedie e commedie shakespeariane. Sono una cinquantina i compositori selezionati: tra questi, Robert Johnson (autore delle musiche che furono eseguite nelle prime messe in scena dei lavori di Shakespeare), Elvis Costello, Thomas Adès, Čajkovskij, Dire Straits, Debussy, Bob Dylan, Salieri, Richard Strauss, Beatles, Berio, Duke Ellington, Britten, Cole Porter... ciascuno di loro, adottando di volta in volta forme musicali tra le più disparate: melodrammi, sinfonie, canzoni, balletti, sonate, poemi sinfonici, musiche di scena, ballate, Lieder, musical, preludi... La grandezza del Bardo di Stratford-upon-Avon sta anche in questo: essere stato e continuare ad essere una fonte inestinguibile di ispirazione e creatività musicali. Di Guido Zaccagnini, a cura di Federico Vizzaccaro.

Episodi

04 Apr 2022

"Il cibo dell'amore": La musica e Shakespeare, di Guido Zaccagnini

Puntata n.1, a cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: P.I. Tchaikovsky, Romeo e Giulietta, ouverture fantastica. D. Kabalevsky, musica di scena per Romeo e Giulietta. H. Berlioz, Roméo au tombeau de Juliette, da Roméo et Juliette, Op. 17. Radiohead, Talk show host, dalla colonna sonora di Romeo + Juliet, di Baz Luhrmann. Nino Rota, What is youth, dalla colonna sonora di Romeo e Giulietta di F. Zeffirelli. V. Bellini, "Oh quante volte", da I Capuleti e i Montecchi
05 Apr 2022

"Il cibo dell'amore": La musica e Shakespeare, di Guido Zaccagnini

Puntata n.2, a cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: R. Zandonai, Romeo e Giulietta - Dire Straits, Romeo and Juliet - The Beatles, You've got to hide your love away - W. Stenhammar, Gavotte dalle musiche di scena per Romeo e Giulietta - S. Prokofiev, Gavotta da Romeo e Giulietta, balletto - L. Bernstein, Somewhere, da West side story
06 Apr 2022

"Il cibo dell'amore": La musica e Shakespeare, di Guido Zaccagnini

Puntata n.3, a cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: F. Delius, A Village Romeo and Juliet - D. Ellington, The star-crossed lovers - Ch. Gounod, "Je veux vivre", da Roméo et Juliette - L. Reed, Romeo had Juliette - G. Benda, Romeo und Julie - B. Dylan, Floater
07 Apr 2022

"Il cibo dell'amore": La musica e Shakespeare, di Guido Zaccagnini

Puntata n. 4, a cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: J. Svendsen, Romeo og Julia, op.18 - C. Lambert, Romeo and Juliett, balletto - F. Poulenc, Esquisse d'une fanfare: Overture to Act V of 'Romeo and Juliet', FP 25 - Bob Dylan, Desolation road - B. Springsteen, Fire - E. John, The king must die
08 Apr 2022

"Il cibo dell'amore": La musica e Shakespeare, di Guido Zaccagnini

Puntata n.5, a cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: D. Snell, Sigh No More Ladies - C. Porter, "Brush up your Shakespeare",da Kiss Me, Kate - A. Salieri, "Oh, quanto vogliam ridere", quartetto da Falstaff - B. Nicolai, Als Büblein klein an der Mutter Brust, da Die lustigen Weiber von Windsor - R. Vaughan-Williams, Alas My Love, You Do Me Wrong, da Sir John in Love - Eagles, Get over it
11 Apr 2022

"Il cibo dell'amore": La musica e Shakespeare, di Guido Zaccagnini

Puntata n. 6, a cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: C. Debussy, La danse de Puck, da Préludes, I libro - E. Costelli, Puck One - H. Purcell, The fairy Queen, The Plant - C. M. von Weber, I revel in hope and joy again, da Oberon - A. Thomas, Le songe d'une nuit d'été - B. Britten, "Welcome Wanderer!", da A Midsummer Night's Dream
12 Apr 2022

"Il cibo dell'amore": La musica e Shakespeare, di Guido Zaccagnini

Puntata n. 7, a cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: L. van Beethoven, Allegretto, III mov. dalla Sonata op. 31 n.2 "La tempesta" - P.I. Tchaikovsky, La tempesta, op.18, fantasia sinfonica - L. Berio, "Oh notte grave, immensa e chiara" da Un re in ascolto - C. Capece Minutolo, Ariel's air in the Tempest - M. Nyman, The Masque
13 Apr 2022

"Il cibo dell'amore": La musica e Shakespeare, di Guido Zaccagnini

Puntata n. 8, a cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: R. Johnson, Full fathom five - A. Sullivan, The Tempest, Suite from the incidental music - J. Sibelius, The Tempest - Overture, Op.109, No.1 - A. Honegger, Prélude pour "La Tempete" - M. Faithfull, Full Fathom Five - P. Seeger, Full Fathom Five - Th. Ades, The Tempest, Act 1, Scene V: Five Fathoms deep
14 Apr 2022

"Il cibo dell'amore": La musica e Shakespeare, di Guido Zaccagnini

Puntata n. 9, a cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: D. Shostakovitch, Lady Macbeth del distretto di Mtsensk, Op. 29, Atto 1, scena 3 - John Cale, Macbeth - J. Massenet: Macbeth, Suite No. 3 per orchestra - B. Smetana, Schizzo per una scena di Macbeth - R. Strauss, Macbeth, poema sinfonico Op. 23 - Third Ear Band, Court Dance da Macbeth
15 Apr 2022

"Il cibo dell'amore": La musica e Shakespeare, di Guido Zaccagnini

Puntata n. 10, a cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: The Band - R. Strauss, "Sie trugen ihn auf der Bahre bloss", da Drei Lieder der Ophelia op.67 - J. Brahms, "Sie trugen ihn auf der Bahre bloss", da 4 Ophelia-Lieder - F. Liszt, Amleto, poema sinfonico - F. Schubert, An Sylvia, Lied D.891 - Dvorak, Othello, ouverture da concerto - H. Berlioz, "Nuit paisible et sereine!", da Béatrice et Bénédict, atto primo