Vai al contenuto principale

Pantheon Il Sessantotto in 13 libri

Pantheon

Il Sessantotto in 13 libri

"Il Sessantotto in 13 libri" - A cinquant'anni dai giorni che segnarono l'apice di un movimento che seppe aggregare spontaneamente masse di giovani di mezzo mondo nella contestazione ai pregiudizi sociali e politici dell'epoca, esploriamo le letture che lo resero possibile e che ne documentano ancora lo spirito più duraturo. Libri senza i quali il '68 non sarebbe forse stato quello che è stato, come l'autobiografia di Malcolm X pubblicata nel '65 nel pieno delle battaglie per la rivendicazione dell'uguaglianza e totale integrazione degli afroamericani; libri che si affidano alla poesia per annunciare e invocare la rivolta (Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante); romanzi che rappresentano la prima sintesi di quanto appena avvenuto e anticipano le opacità del potere nel decennio successivo (Il contesto di Leonardo Sciascia) oppure segnano la strada da percorrere nella formazione del ruolo delle donne (Dalla parte delle bambine di Elena Gianini Belotti). Una piccola biblioteca, frutto del confronto con scrittori, intellettuali e storici, per provare a rileggere gli autori che ispirarono i fermenti e le passioni di quei giorni. Pantheon è un programma di Federica Barozzi, Diego Marras e Lorenzo Pavolini, conduce Lorenzo Pavolini-

Episodi

03 Mar 2018

Il mondo salvato dai ragazzini con Goffredo Fofi

ll Mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante con Goffredo Fofi Con la sua descrizione poetica dei Felici Pochi, vittime note e ignote delle Storia che affrontano la vita con generosità e allegria, e degli Infelici Molti delle maggioranze silenziose, il libro di Elsa Morante è il documento poetico più alto del Sessantotto secondo Goffredo Fofi, che si è "goduto" il movimento girando l'Italia con il ruolo di commesso viaggiatore dei Quaderni Piacentini. "Il mondo salvato dai ragazzini" è un manifesto che invoca e prevede la rivolta dei giovani, la anticipa: "Io credo - dice Fofi - che il Sessantotto più vero sia stato prima dell'estate in cui è praticamente finito".
10 Mar 2018

Dalla parte delle bambine con Dacia Maraini

Dai "ragazzini" alle "bambine". I primi due libri della nostra biblioteca insistono sulle potenzialità dell'infanzia e l'analisi dei condizionamenti che sono stati centrali alla cultura del Sessantotto. Dacia Maraini racconta l'impatto delle tesi frutto dell'esperienza sul campo della Gianini Belotti, secondo cui la tradizionale differenza di carattere tra maschio e femmina non è dovuta a fattori 'innati', bensì ai 'condizionamenti culturali' che l'individuo subisce nel corso del suo sviluppo, in un momento storico che per la prima volta metteva in discussione l'autorità dei padri.
17 Mar 2018

Autobiografia di Malcolm X con Sandro Portelli

La storia di una conversione religiosa e politica che diventa uno dei libri più letti dai giovani di tutte le estrazioni che parteciparono alle loro prime proteste tra il 1965 (anno dell'assassinio di Malcolm X e anche della pubblicazione dell'Autobiografia) e il 1968. Una discesa all'inferno e resurrezione capace di rivoluzionare il pensiero di molti. Tra loro Sandro Portelli, che lo lesse "a caldo" durante il suo primo viaggio negli Stati Uniti, che ci aiuta a smontare l'immagine "violenta" del leader della Rivoluzione Nera, ci riporta al clima di speranza per il panafricanismo e ci fa sentire come il linguaggio della strada sia rimasto quello del grande oratore.
24 Mar 2018

Il Contesto con Marco Belpoliti

Sintesi a caldo e parodia della rivolta già avvenuta, il giallo metafisico di Leonardo Sciascia sorprende nella previsione del decennio successivo, tra compromesso storico, crisi dei gruppuscoli dell'estrema sinistra, potere della magistratura e azioni dei servizi segreti.
31 Mar 2018

On the Road con Pino Corrias

Il romanzo che cambia il modo di vivere dei ragazzi di tutto il mondo esce nel' 57 in Italia, a conferma di quanto il movimento venga da lontano - o almeno i suoi "eroi letterari" - e scavalca ampiamente con la sua onda lunga, individualista e spirituale, le istanze più politiche e collettive degli studenti e degli operai in America e in Europa. Pino Corrias racconta cosa significò per una generazione mettersi in viaggio.
07 Apr 2018

Operai e capitale con Massimo Cacciari

Al di là dei miti letterari più o meno evanescenti, la spinta più autentica del movimento sta nel rinnovarsi della forza politica operaia. L'apice di un processo che nella personale periodizzazione di Massimo Cacciari, il quale partecipò accanto a Mario Tronti al lavoro politico in fabbrica e all'analisi sulle riviste come i Quaderni rossi e Classe operaia, dura già da quasi vent'anni quando raggiunge il suo apice tra il '68 e il '69. Le scelte e le divisioni, l'agibilità politica, gli errori di lettura, le interpretazioni sconclusionate della fase internazionale, la sottovalutazione delle capacità di reazione dell'avversario nella testimonianza di uno dei protagonisti di quella stagione.
14 Apr 2018

L'idiota della famiglia con Massimo Raffaeli

L'intellettuale simbolo del maggio parigino, che parlava di rivoluzione come contestazione globale e rivolta contro la cultura costituita e tutto quanto fosse istituzionalizzato già nel '60 con la sua "Critica alla ragione dialettica", proprio in quei mesi del '68 comincia invece la stesura della sua ultima monumetale opera dedicata a Flaubert. In quanto intellettuale engage classico, per di più ultrasessantenne, è di fatto accantonato dagli studenti e non riesce davvero a comunicare con loro, ma continua a lavorare di fatto, con questo suo libro che appare così distante dai temi della rivolta, contro l'istituzione "infernale" per eccellenza (la famiglia).
21 Apr 2018

Cent'anni di solitudine con Bruno Arpaia

Lorenzo Pavolini con Bruno Arpaia raccontano di come Cent'anni di solitudine, il romanzo fluviale di Gabriel Garcia Marquez, rivoluzionò tutti gli schemi letterari da quando fu pubblicato nel giugno del '67 a Buenos Aires e in Italia da Feltrinelli proprio nel maggio del '68. Se non altro era un romanzo - letto da masse di cittadini nel mondo - quando si diceva che per fare la rivoluzione occorresse studiare soprattutto i saggi. Invece fu vera rivoluzione l'invenzione di Macondo, con il suo tempo "curvo", la relazione "barocca" con la morte. Cent'anni di solitudine contribuì a fondare un'immagine del Sud America dove i movimenti tendevano a collocare le utopie che qui non riuscivano a realizzare, ma fece anche capire a molti militanti che conoscere la realtà, come diceva Marquez, non significa limitarsi a sapere il prezzo dei pomodori e delle uova.
28 Apr 2018

Il bambino dalle uova d'oro con Lea Melandri

"La rivoluzione, come il desiderio, è inevitabile e imprevenibile, e non finirà mai di sconvolgere i custodi del terreno dei bisogni". L'originalità della figura di Elvio Fachinelli, secondo Lea Melandri, sta nell'aver intrecciato psicanalisi e politica in una ricerca che ha contrapposto fin dall'inizio prospettive impensate alla "tragica necessità del dualismo", convinto che l'insubordinazione, la rottura pratica delle regole imposte fosse il cuore di ogni politica. La sua è una psicanalisi che interroga i nuovi paesaggi mentre sorgono all'orizzonte del '68 – come scrive nella prefazione a "Il Bambino dalle uova d'oro" – e si spinge oltre la segregazione del rapporto duale, cioè la contrapposizione individuo/società, natura/cultura; e maschile/femminile aggiungerà proprio Lea Melandri con il suo impegno nel movimento delle donne.
05 Mag 2018

L'obbedienza non è più una virtù con Franco Lorenzoni

Due lettere, una memoria difensiva, un libro che ha tanti nomi ma rovescia una visione: "non posso dire che l'unico modo di osservare la legge è obbedirla". La nascita della scrittura collettiva di Barbiana, la reazione dei ragazzi di Don Lorenzo Milani in difesa degli obiettori di coscienza, la questione del pacifismo e della responsabilità individuale alle porte del Sessantotto nell'esperienza del maestro Franco Lorenzoni.
12 Mag 2018

L'istituzione negata con Peppe Dell'Acqua

L'istituzione negata di Franco Basaglia con Lorenzo Pavolini e Peppe Dell'Acqua. Il rovesciamento di una realtà drammatica e oppressiva come l'ospedale psichiatrico espressa concretamente negli appunti del gruppo di psichiatri che lavorarono con Franco Basaglia a Gorizia. Il libro che diffonde tra gli studenti l'utopia e la pratica di una rivoluzione medica e il conseguente allargamento della cittadinanza a soggetti da sempre esclusi. La piena riuscita della legge 180 e quanto possiamo considerarla figlia del Sessantotto nel racconto di Peppe Dell'Acqua, che ha partecipato da protagonista a l'esperienza di trasformazione e chiusura del manicomio di Trieste.
19 Mag 2018

L'uomo a una dimensione con Carlo Sini

"Una confortevole, levigata, ragionevole, democratica non-libertà prevale nella civiltà industriale avanzata, segno di progresso tecnico" con queste parole si apre il libro più citato dagli studenti del movimento studentesco, pamphlet del "gran rifiuto" e dell'immaginazione al potere. Uno dei nostri più autorevoli filosofi, Carlo Sini, riflette sulle intuizioni di Marcuse e sul movimento culturale che fu l'ultimo a nascere nelle università e a comprendere la filosofia al centro dei linguaggi della politica e della società. letture di Graziano Piazza Con un frammento dal documentario Rai del 1968 a cura di Gastone Favero
26 Mag 2018

Statu nascenti con Paolo Pombeni

Scopriremo con Paolo Pombeni il tredicesimo e ultimo libro della nostra biblioteca ideale del Sessantotto: "Statu nascenti" di Francesco Alberoni. Conduce Lorenzo Pavolini.