
Pantheon Italo Calvino: una autobiografia senza Io
Italo Calvino: una autobiografia senza Io
Ha scritto Italo Calvino: "I dati biografici o anche soltanto anagrafici sono quanto uno ha di più privato e dichiararli è un po' come affrontare una psicoanalisi (Almeno credo: non mi sono mai fatto psicoanalizzare)". C'è in lui una evidente resistenza a parlare di sé, a usare la prima persona singolare – l'insopportabile pronome personale Io come diceva Gadda – e tuttavia la biografia di Calvino partecipa al tempo stesso in modo profondo, e in prima persona, della vita del paese in cui è vissuto: l'Italia. Ci sono poi tanti Calvino, uno per ogni suo libro, o forse più: uno scrittore multiforme, una sorta di proteo narrativo ed esistenziale, che somiglia molto al suo indimenticabile protagonista delle Cosmicomiche, Qfwfq: è uno ma anche nessuno e insieme centomila Io. Racconteremo la vita di Calvino e la sua opera, che si intreccia con la storia del nostro paese, ripercorrendo alcuni dei luoghi e dei temi centrali nella sua biografia. "Italo Calvino: una autobiografia senza Io" con Marco Belpoliti.