Vai al contenuto principale

Wikiradio Karl Marx. La scienza del capitale

Playlist

Karl Marx. La scienza del capitale

Raccolta di contributi da vari programmi Radio Rai dedicati al filosofo

Episodi

14 Mar 2013

Karl Marx

Raccontato da Peter Kammerer. | Karl Heinrich Marx, spesso italianizzato in Carlo Marx è stato un filosofo, economista, storico, sociologo, politologo, giornalista e politico tedesco. Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della società, della politica e della cultura capitalistiche, esercitò un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste dalla seconda metà del XIX secolo in poi, dando vita alla corrente socioeconomico politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e assieme al sodale Friedrich Engels del socialismo scientifico, Marx è considerato tra i pensatori maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia dell'Ottocento.
15 Apr 2018

Karl Marx 200 anni dopo

Puntata dedicata al filosofo tedesco in occasione del bicentenario della nascita (Treviri, 5 maggio 1818)
10 Ott 2020

Adam Smith e Karl Marx

È una crisi terribile, peggiore di quella del '29 e, più vicino a noi, della tempesta economico finanziaria che si scatenò nel 2008 dopo il fallimento di Lehman Brothers.
17 Apr 2018

Damasco - Karl Marx

"Karl Marx" con Edoardo Sanguineti - letture di Massimo Reale - 2007
20 Gen 2023

La scienza delle ragazze

L'apertura di oggi a Pagina 3 è con il ritorno della voce di Karl Marx su Internazionale. A seguire Licia Troisi su Domani firma l'articolo "La scienza ha bisogno del punto di vista delle ragazze" ricordando Rossella Panarese. Sul Corriere della Sera Paolo Di Stefano firma un pezzo su Gadda in occasione della nuova edizione del "Giornale di guerra e di prigionia" pubblicato da Adelphi. Sul sito doppiozero.com Benedetta Silj si dedica alle lezioni di Jung sullo Zarathustra. per chiudere riportiamo la riflessione di Teresa Numerico sulle chat GPT nell'articolo "La sfida della seduttiva banalità dell'intelligenza artificiale"