Vai al contenuto principale

I teatri alla radio La Compagnia dei Giovani

I teatri alla radio

La Compagnia dei Giovani

Uno speciale in 15 puntate dedicato a una delle formazioni più importanti e conosciute del teatro italiano. A cura di Silvana Matarazzo

Episodi

22 Giu 2020

La Compagnia dei Giovani, Premessa e Romeo e Giulietta, 1ª parte

Con il dramma di Shakespeare, trasmesso da Radiodue nel 1962 con la traduzione di Salvatore Quasimodo e la regia di Giorgio De Lullo, inizia un lungo Speciale dedicato a una delle compagnie più importanti e ammirate delle nostre scene, fondata nel 1954 da Romolo Valli, De Lullo e Rossella Falk, a cui si aggiungerà subito dopo Anna Maria Guarnieri e successivamente Elsa Albani
23 Giu 2020

La Compagnia dei Giovani, Romeo e Giulietta, 2ª parte

Prosegue l'ascolto del dramma di Shakespeare in onda su Radiodue nel 1962 con la regia di Giorgio De Lullo, che interpretava anche il ruolo del protagonista maschile, mentre quello di Giulietta era affidato ad Anna Maria Guarnieri. Romolo Valli, Rossella Falk, Elsa Albani e Ferruccio De Ceresa completavano il nutrito cast
24 Giu 2020

La Compagnia dei Giovani, Romeo e Giulietta, 3ª parte

Prosegue l'ascolto del dramma di Shakespeare in onda su Radiodue nel 1962 con la regia di Giorgio De Lullo, che interpretava anche il ruolo del protagonista maschile, mentre quello di Giulietta era affidato ad Anna Maria Guarnieri. Romolo Valli, Rossella Falk, Elsa Albani e Ferruccio De Ceresa completavano il nutrito cast
25 Giu 2020

La Compagnia dei Giovani, Gigi, 1ª parte (ovvero l'inizio del successo)

La commedia tratta dall'omonimo romanzo di Colette e adattata per il teatro da Anita Loos segnò il debutto in veste di regista di Giorgio De Lullo e ottenne un successo enorme. Trasmessa da Radiodue nel 1960, aveva come protagonista una giovanissima Anna Maria Guarnieri nei panni della quindicenne Gilberte
26 Giu 2020

La Compagnia dei Giovani, Gigi, 2ª parte

Si conclude la commedia tratta dall'omonimo romanzo di Colette e adattata per il teatro da Anita Loos che segnò il debutto in veste di regista di Giorgio De Lullo. Trasmessa da Radiodue nel 1960, aveva come protagonista Anna Maria, mentre gli altri interpreti della Compagnia erano Rossella Falk, Romolo Valli ed Elsa Albani
30 Giu 2020

La Compagnia dei Giovani, Vicino e difficile, 2ª parte

Si conclude l'ascolto del radiodramma scritto e diretto da Luigi Squarzina, regista con cui i Giovani debuttarono nel 1954. Gli interpreti dell'opera trasmessa da Radiotre nel 1960 erano Giorgio De Lullo, Anna Maria Guarnieri e Romolo Valli
01 Lug 2020

La Compagnia dei Giovani, Le messe in scena pirandelliane, 1ª parte

Con un'intervista a Romolo Valli e Giorgio De Lullo del 1967, si apre il ciclo dedicato a Pirandello e i Giovani. La prima opera che proporremo all'ascolto è "L'amica delle mogli" diretta da Giorgio De Lullo con Rossella Falk protagonista, trasmessa da Radiotre nel 1969
06 Lug 2020

La Compagnia dei Giovani, Le messe in scena pirandelliane, 4ª parte

Il ciclo dedicato a Pirandello e i Giovani si conclude con la fine dell'ascolto de"Il giuoco delle parti" diretto da Giorgio De Lullo e trasmesso da Radiouno nel 1968 con protagonisti Romolo Valli, Rossella Falk, Carlo Giuffré e Aroldo Tieri. Segue una testimonianza di Rossella Falk
07 Lug 2020

La Compagnia dei Giovani, Conversazione con Andrea Bisicchia

Lunga intervista, a cura di Silvana Matarazzo, al noto critico teatrale che ha conosciuto De Lullo, Falk, Valli, Guarnieri, Albani, De Ceresa, componenti di una delle compagnie più ammirate delle nostre scene. Una testimonianza di Umberto Orsini
09 Lug 2020

La Compagnia dei Giovani, Il diario di un curato di campagna, 2ª parte

Si conclude l'adattamento radiofonico del romanzo di Georges Bernanos diretto da Corrado Pavolini per Radiouno nel 1957 con Giorgio De Lullo nel ruolo del protagonista e Romolo Valli, Anna Maria Guarnieri, Elsa Albani, Ferruccio De Ceresa e Umberto Orsini tra gli altri interpreti
10 Lug 2020

La Compagnia dei Giovani, Don Giovanni, 1ª parte

La celebre commedia di Molière diretta da Mario Ferrero per Radiouno nel 1961 con Giorgio de Lullo nel ruolo del protagonista e Romolo Valli in quello di Sganarello. Tra gli altri interpreti Elsa Albani e Anna Maria Guarnieri
13 Lug 2020

La Compagnia dei Giovani, Don Giovanni, 2ª parte

Si conclude, con la celebre commedia di Molière diretta da Mario Ferrero per Radiouno nel 1961 con Giorgio de Lullo nel ruolo del protagonista e Romolo Valli in quello di Sganarello, il lungo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato a una delle formazioni più importanti delle nostre scene
14 Lug 2020

Rossella Falk: Due voci per un assolo, 1ª parte

La commedia di Tom Kempinski, incentrata sul rapporto professionale tra una celebre violinista affetta da sclerosi multipla e lo psichiatra a cui si rivolge in cerca di sostegno, fu tradotta e interpretata in maniera struggente dalla Falk insieme a Sergio Graziani, con il quale curò anche la regia teatrale. In onda su Radiodue nel 1996 con la regia radiofonica di Romero De Baggis
15 Lug 2020

Rossella Falk: Due voci per un assolo, 2ª parte

Si conclude la commedia di Tom Kempinski tradotta e interpretata splendidamente dalla Falk insieme a Sergio Graziani, con il quale curò anche la regia teatrale. In onda su Radiodue nel 1996 con la regia radiofonica di Romero De Baggis
16 Lug 2020

Anna Maria Guarnieri: Racconto di giovani mogli, 1ª parte

Commedia di Roland Jeans in onda su Radiodue nel 1959 con la regia di Marco Visconti. La Guarnieri ne era la protagonista insieme a Umberto Orsini e a Ferruccio De Ceresa, che hanno fatto parte per alcuni anni della Compagnia dei Giovani
17 Lug 2020

Anna Maria Guarnieri: Racconto di giovani mogli, 2ª parte

Si conclude la commedia di Roland Jeans in onda su Radiodue nel 1959 con la regia di Marco Visconti. Protagonista la Guarnieri insieme a Umberto Orsini e a Ferruccio De Ceresa, che hanno fatto parte per alcuni anni della Compagnia dei Giovani