Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza La voce di Rossella

Radio3 Scienza

La voce di Rossella

Nella notte tra febbraio e marzo 2021 è scomparsa la nostra amatissima Rossella Panarese. In questa raccolta abbiamo riunito alcune delle puntate di Radio3 scienza con la sua voce, che ci ha accompagnati tra interviste e incontri alla scoperta del lato rigoroso, curioso o divertente e a volte incredibilmente umano della scienza.

Episodi

20 Gen 2023

1. Rossella e la scienza: dalla parte delle ragazze - Sala Arazzi (prima parte)

Scienziate italiane: le storie, gli ostacoli, le opportunità (modera Marco Motta, Radio3 Scienza). Prima parte del seminario tenutosi nella sala degli Arazzi della sede Rai di viale Mazzini in occasione dei 20 anni di Radio3scienza. Apre i lavori Marinella Soldi, presidente Rai. Saluto di Andrea Montanari, direttore di Radio3. Intervengono: Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR, Elena Cattaneo, senatrice e docente all'università di Milano, Samantha Cristoforetti, astronauta ESA, Daniela Mapelli, rettrice Università di Padova, Lucia Votano, fisica dell'Istituto nazionale di fisica nucleare
20 Gen 2023

2. Rossella e la scienza: dalla parte delle ragazze - Sala Arazzi (seconda parte)

Scienziate si diventa: il ruolo della scuola e i modelli culturali (modera Elisabetta Tola, Radio3 Scienza). Seconda parte del seminario tenutosi nella sala degli Arazzi della sede Rai di viale Mazzini in occasione dei 20 anni di Radio3scienza. Intervengono: Frediana Biasutti, portavoce presidente Rai - progetto 50:50, Irene Biemmi, ricercatrice all'università di Firenze e docente di pedagogia di genere, Linda Laura Sabbadini, direttrice dipartimento metodi e tecnologie dell'ISTAT, Chiara Valerio, matematica e scrittrice, Stefano Versari, capo dipartimento del Ministero dell'Istruzione
20 Gen 2023

3. Rossella e la scienza: dalla parte delle ragazze - Sala A

Radio3 Scienza speciale. In diretta dalla sala A di via Asiago giornata speciale per festeggiare i 20 anni di Radio3 Scienza e ricordare Rossella Panarese insieme a Samantha Cristoforetti, Ilaria Capua, Licia Troisi, Amalia Ercoli-Finzi, Elisa Palazzi, Adrian Fartade, Sara Segantin, Zainab Nazari. Al microfono Marco Motta
01 Mar 2022

Il racconto di Rossella

Il rapporto tra scienza e società, il dialogo e il confronto tra discipline e saperi diversi, l'importanza, e la responsabilità, di comunicare la scienza nella sua complessità. E poi il potere del racconto, e il rapporto speciale che si crea tra chi fa la radio e chi l'ascolta, intimamente legati, come fossero due ballerini di tango. A un anno dalla scomparsa di Rossella Panarese, ideatrice di Radio3 Scienza, e autrice storica di Radio3, compiamo un percorso tra i temi che le erano più cari con Giorgio Parisi, professore emerito di fisica teorica alla Sapienza università di Roma e premio Nobel per la fisica 2021, e Cristina Cattaneo, docente di medicina legale all'università di Milano e direttrice del Laboratorio di antropologia e odontologia forense, con un racconto dell'attore e drammaturgo Ascanio Celestini, e la partecipazione di Elena Tsili, performer e insegnante di tango argentino. Con Marco Motta ed Elisabetta Tola
12 Nov 2021

Un asteroide per Rossella

Da lunedì scorso il nome dell'ideatrice di Radio3 Scienza è stato scritto nel cielo: a lei è stato dedicato l'asteroide (112527) Panarese 2002 PJ33
01 Apr 2021

Rossella, la scienza e la radio

Un mese fa ci lasciava la nostra Rossella Panarese, ideatrice di Radio3 Scienza. Oggi ricordiamo la sua visione della scienza alla radio e della comunicazione scientifica.
24 Lug 2017

Nello spazio con Samantha

Samantha Cristoforetti si racconta in "Nello spazio con Samantha", scritto insieme a Stefano Sandrelli
05 Gen 2018

Il bello dei 15 anni

Carlo Rovelli festeggia con noi i 15 anni del programma insieme a... Frankenstein
05 Feb 2020

Col Venti in poppa - Genomi

Dal Progetto genoma alla tecnica CRISPR, come sono cambiate le nostre aspettative rispetto alle porte che ci apre il DNA?
10 Lug 2019

La Luna di Piero

Ho deciso: racconterò la scienza. Questo guizzo attraversava la mente di un giovane Piero Angela nel luglio 1969
07 Feb 2020

Dati per tutti

Ilaria Capua: qual è oggi il miglior modo di affrontare l'epidemia da coronavirus? Con Samantha Cristoferetti diamo il bentornato a Luca Parmitano
02 Feb 2017

L'esercito su sei zampe

Sono tanti. Sono piccoli. E sono antichissimi. Gli insetti sono diversi da noi in mille modi. Cantano, ma quasi mai con la bocca. Possono essere molto feroci, talvolta anche cannibali. E ne esistono migliaia di specie diverse
30 Gen 2017

Un Nobel in miniera

Takaaki Kajita, premio Nobel 2015 per la fisica, scopritore della massa dei neutrini
02 Lug 2019

Dell'inizio

In principio c'era il vuoto, uno stato a energia nulla. Poi una fluttuazione quantistica del vuoto diede vita all'universo, racconta Guido Tonelli nel suo "Genesi"
24 Set 2016

L'Utopia della conoscenza

L'Utopia della conoscenza | con Guido Tonelli, Paolo Nespoli e Giuseppe Lupo conduce Rossella Panarese
15 Giu 2020

Jurassic Page

Con "Dinosauri che ce l'hanno fatta" (Laterza, 2020), il fumettista Leo Ortolani ci presenta la grande famiglia dei rettili del passato