Vai al contenuto principale

I teatri alla radio Le regie di Luigi Squarzina

I teatri alla radio

Le regie di Luigi Squarzina

Serie teatrale dedicata a Luigi Squarzina, nato a Livorno il 18 febbraio 1922 e morto a Roma l' 8 ottobre del 2010

Episodi

28 Mar 2022

1. Ricordando Squarzina: I Rusteghi, 1a parte

Lo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato a uno dei protagonisti della scena teatrale e culturale italiana del secondo Novecento, in occasione del centenario della nascita, inizia con una celebre commedia di Carlo Goldoni messa in scena da Luigi Squarzina con il Teatro Stabile di Genova e trasmessa da Radiotre nel 1970. Tra i protagonisti ricordiamo Eros Pagni, Lina Volonghi, Omero Antonutti, Camillo Milli, Lucilla Morlacchi e Giancarlo Zanetti
29 Mar 2022

2. Ricordando Squarzina: I Rusteghi, 2a parte

Si conclude l'ascolto della celebre commedia di Carlo Goldoni messa in scena da Luigi Squarzina con il Teatro Stabile di Genova e trasmessa da Radiotre nel 1970. Tra i protagonisti ricordiamo Eros Pagni, Lina Volonghi, Omero Antonutti, Camillo Milli, Lucilla Morlacchi e Giancarlo Zanetti
31 Mar 2022

4. Ricordando Squarzina: La locandiera, 1a parte

Una delle commedie più famose di Carlo Goldoni adattata e diretta da Luigi Squarzina per Radiotre nel 1972 con una strepitosa Delia Scala nel ruolo di Mirandolina e attori del calibro di Eros Pagni, Omero Antonutti, Camillo Milli e Sebastiano Tringali
01 Apr 2022

5. Ricordando Squarzina: La locandiera, 2a parte

Prosegue l'ascolto di una delle commedie più famose di Carlo Goldoni diretta da Luigi Squarzina per Radiotre nel 1972 con una bravissima Delia Scala nel ruolo della protagonista e attori importanti come Eros Pagni, Omero Antonutti, Camillo Milli e Sebastiano Tringali
04 Apr 2022

6. Ricordando Squarzina: La locandiera, 3a parte

Termina l'ascolto di una delle commedie più famose di Carlo Goldoni diretta da Luigi Squarzina e trasmessa da Radiotre nel 1972 con Delia Scala nel ruolo della protagonista e attori del calibro di Eros Pagni, Omero Antonutti, Camillo Milli e Sebastiano Tringali
05 Apr 2022

7. Ricordando Squarzina: Conversazione con Fabio Nicolosi

Intervista, a cura di Silvana Matarazzo, all'autore del libro "Squarzina e Pirandello" edito da Aracne, che è stato per lunghi anni collaboratore del regista e drammaturgo quando insegnava all'Università Roma Tre
06 Apr 2022

8. Ricordando Squarzina: La fuggitiva, 1a parte

Dramma di Ugo Betti messo in scena da Luigi Squarzina e trasmesso da Radiouno nel 1956. Accanto ad Anna Proclemer, nel ruolo della protagonista, c'erano Vittorio Gassman e, tra gli altri attori, Mario Scaccia e Antonio Battistella
08 Apr 2022

10. Ricordando Squarzina: Il pantografo, 2a parte

Con la fine del racconto di voci e suoni scritto e diretto da Luigi Squarzina per Radiouno nel 1960, con Ivo Garrani tra gli attori principali, si conclude la prima parte dello Speciale curato da Silvana Matarazzo in occasione del centenario della nascita di uno dei protagonisti della scena teatrale e culturale italiana del Novecento
25 Apr 2022

11. Ricordando Squarzina: Tango, 1a parte

Commedia di Slawomir Mrozek diretta da Luigi Squarzina e in onda su Radiotre nel 1968. Il cast era particolarmente prestigioso e ricordiamo, tra gli altri attori, Eros Pagni, Paola Pitagora, Giancarlo Zanetti, Camillo Milli e Laura Carli
26 Apr 2022

12. Ricordando Squarzina: Tango, 2a parte

Si conclude la commedia di Slawomir Mrozek diretta da Luigi Squarzina e in onda su Radiotre nel 1968. Il cast era composto, tra gli altri attori, da Eros Pagni, Paola Pitagora, Giancarlo Zanetti, Camillo Milli e Laura Carli
28 Apr 2022

14. Ricordando Squarzina: L'avvenimento, 1a parte

Dramma religioso di Diego Fabbri diretto da Luigi Squarzina e trasmesso da Radiotre nel 1968 con protagonisti Giancarlo Zanetti, Eros Pagni, Omero Antonutti, Lucilla Morlacchi, Ilaria Occhini, Camillo Milli e Carlo D'Angelo
29 Apr 2022

15. Ricordando Squarzina: L'avvenimento, 2a parte

Si conclude l'ascolto dell'opera di Diego Fabbri diretta da Squarzina e trasmessa da Radiotre nel 1968 con un cast di attori importanti, tra cui ricordiamo Giancarlo Zanetti, Eros Pagni, Omero Antonutti, Lucilla Morlacchi, Ilaria Occhini, Camillo Milli e Carlo D'Angelo
02 Mag 2022

16. Ricordando Squarzina: Non si sa come, 1a parte

Prosegue lo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato a uno dei protagonisti della scena teatrale e culturale italiana del secondo dopoguerra con un'opera di Luigi Pirandello diretta da Luigi Squarzina e trasmessa da Radiouno nel 1967. Tra i protagonisti ricordiamo Alberto Lionello, Silvia Monelli, Ruggero De Daninos e Olga Villi
03 Mag 2022

17. Ricordando Squarzina: Non si sa come, 2a parte

Termina l'ascolto del dramma di Luigi Pirandello diretto da Luigi Squarzina e trasmesso da Radiouno nel 1967, che vedeva protagonisti Alberto Lionello, Silvia Monelli, Ruggero De Daninos e Olga Villi
05 Mag 2022

19. Ricordando Squarzina: Tre quarti di luna, 1a parte

Opera di Luigi Squarzina, che ottenne il premio Saint Vincent nel 1953 come migliore novità drammatica, realizzata dalla Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Pietro Masserano Taricco e in onda su Radiouno nel 1956
06 Mag 2022

20. Ricordando Squarzina: Tre quarti di luna, 2a parte

Con la fine dell'opera di Luigi Squarzina si conclude il lungo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato al regista e drammaturgo nel centenario della nascita. Tra gli interpreti del dramma, trasmesso da Radiouno nel 1956, ricordiamo Franco Pastorino, Anna Miserocchi, Cesare Barbetti, Warner Bentivegna e Sergio Tofano