Vai al contenuto principale

I teatri alla radio Le Signore della scena

I teatri alla radio

Le Signore della scena

Una galleria di ritratti, a cura di Silvana Matarazzo, dedicata ad alcune tra le più importanti protagoniste del nostro teatro.

Episodi

20 Lug 2021

Le Signore della scena 1 - Lilla Brignone

L'omaggio all'attrice romana, scomparsa il 24 marzo del 1984, famosa per il rigore e la versatilità nell'affrontare i personaggi, supportata da una voce dal timbro inconfondibile, profonda e vibrante, inaugura la galleria di ritratti, a cura di Silvana Matarazzo, dedicata ad alcune tra le più importanti protagoniste del nostro teatro
20 Lug 2021

Le Signore della scena 2 - Rina Morelli

Un ritratto di una delle attrici più importanti del teatro italiano, interprete di spettacoli memorabili, spesso diretti da registi importanti. Tra questi ricordiamo Luchino Visconti, con cui la Morelli lavorò a lungo a partire dal dopoguerra, in coppia con Paolo Stoppa, suo compagno anche nella vita.
20 Lug 2021

Le Signore della scena 3 - Lina Volonghi

Ritratto di una grande attrice del nostro teatro, che iniziò la sua carriera con la Compagnia di Gilberto Govi, per poi approdare a Roma al Teatro delle Arti di Anton Giulio Bragaglia. Attrice eclettica, lavorò con Luchino Visconti, Giorgio Strehler e poi a lungo con il Teatro Stabile di Genova. Luigi Squarzina la diresse in Madre Courage e i suoi figli di Bertolt Brecht, spettacolo che tributò alla Volonghi importanti riconoscimenti.
20 Lug 2021

Le Signore della scena 4 - Anna Proclemer

Ritratto di una grande protagonista del nostro teatro, di cui ripercorreremo le tappe più significative della lunga carriera, iniziata negli anni Quaranta con il Teatro dell'Università di Roma, proponendovi l'ascolto di un'intervista rilasciata a Silvana Matarazzo nel 2012, un anno prima della sua scomparsa.
20 Lug 2021

Le Signore della scena 5 - Rossella Falk

Ritratto di una grande interprete del nostro teatro, che ha fatto parte di compagnie importanti come quella Morelli-Stoppa, ha lavorato al Piccolo Teatro di Milano e ha fondato nel 1955, insieme a Romolo Valli e Giorgio De Lullo, la Compagnia dei Giovani, che mette in scena, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, allestimenti memorabili di autori classici ma soprattutto opere di drammaturghi italiani, da Luigi Pirandello a Diego Fabbri e Giuseppe Patroni-Griffi.
20 Lug 2021

Le Signore della scena 6 - Mariangela Melato

Ritratto di una grande interprete del nostro teatro, scomparsa a Roma l'11 gennaio 2013. Entrata giovanissima nella Compagnia di Fantasio Piccoli, ha lavorato in seguito con i più importanti registi della scena italiana, da Dario Fo a Luca Ronconi, da Giancarlo Sepe a Elio De Capitani, alternando con sapienza i registri drammatici a quelli comici.
20 Lug 2021

Le Signore della scena 7 - Valeria Moriconi

Ritratto di una grande attrice, che debuttò con Eduardo nel 1957 in "De Pretore Vincenzo" e nel 1961 fondò con Franco Enriquez, Glauco Mauri e Mario Scaccia "La Compagnia dei Quattro", una delle compagnie più prestigiose del teatro italiano. Insignita dell'onorificenza di Grand'Ufficiale della Repubblica italiana, la Moriconi ha diretto anche con grande abilità il Teatro Stabile delle Marche.
20 Lug 2021

Le Signore della scena 8 - Franca Rame

Ritratto della grande signora del teatro italiano, che ha saputo coniugare la passione per il palcoscenico all'impegno civile, scomparsa il 29 maggio 2013. Sposata con Dario Fo, ha fondato con lui prima la Compagnia Dario Fo-Franca Rame e poi La Comune, che li vede interpretare spettacoli di satira e controinformazione politica, come "Morte accidentale di un anarchico" e "Non si paga, non si paga".
20 Lug 2021

Le Signore della scena 9 - Adriana Asti

Una conversazione, a cura di Silvana Matarazzo, con Adriana Asti, che ha iniziato lavorare giovanissima con il Piccolo di Milano e subito dopo con Luchino Visconti, che la diresse ne "Il crogiuolo" di Arhur Miller. In seguito ha recitato con altri importanti i registi, tra cui Giorgio Ferrara e Robert Wilson.
20 Lug 2021

Le Signore della scena 10 - Valentina Cortese

Ritratto di una grande diva, protagonista di molti spettacoli diretti da Giorgio Strehler per il Piccolo Teatro di Milano, tra cui "Il gioco dei potenti" di Shakespeare, "I giganti della montagna" di Pirandello, "Il giardino dei ciliegi" di Cechov e "Santa Giovanna dei Macelli" di Brecht.
20 Lug 2021

Le Signore della scena 11 - Anna Maria Guarnieri

Una conversazione, a cura di Silvana Matarazzo, con una delle attrici più sensibili e versatili del teatro italiano che, dopo aver frequentato giovanissima la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, entra a far parte nel 1953, a 19 anni, della Compagnia dei Giovani diretta da Giorgio De Lullo. In seguito la Guarnieri recita con i più importanti registi italiani, da Franco Zeffirelli a Mario Missiroli, da Luca Ronconi a Maurizio Scaparro e Gabriele Lavia.
20 Lug 2021

Le Signore della scena 12 - Giuliana Lojodice

Conversazione con un'attrice che ha dedicato la sua vita al palcoscenico, recitando con registi importanti, da Luchino Visconti a Giancarlo Sepe. L'artista, al microfono di Silvana Matarazzo, rievoca le fasi più significative della sua carriera, di cui la gran parte condivisa con Aroldo Tieri, con cui la Lojodice ha fondato una delle ditte più longeve dello spettacolo italiano.
20 Lug 2021

Le Signore della scena 13 - Giulia Lazzarini

Conversazione, a cura di Silvana Matarazzo, con una delle attrici più sensibili e famose del teatro italiano, una delle icone del Piccolo di Milano, protagonista di spettacoli indimenticabili come "Arlecchino servitore di due padroni", "La Tempesta" e "Giorni felici", tutti diretti da Giorgio Strehler. Con lei rivivremo momenti esaltanti di una lunga stagione del nostro teatro, ma con uno sguardo rivolto al futuro e ai nuovi progetti che la vedono protagonista.
20 Lug 2021

Le Signore della scena 14 - Piera Degli Esposti

Una conversazione, a cura di Silvana Matarazzo, con una delle attrici più volitive e intraprendenti del teatro italiano, che ha iniziato a lavorare alla fine degli anni Sessanta con gruppi sperimentali. In seguito importanti registi come Calenda, Trionfo e Cobelli l'hanno diretta, affascinati dal suo modo così particolare, poco convenzionale di stare sul palcoscenico.
20 Lug 2021

Le Signore della scena 15 - Ottavia Piccolo

Si conclude lo Speciale curato da Silvana Matarazzo con una lunga intervista a una delle attrici più sensibili e impegnate del teatro italiano, con cui ripercorreremo le tappe principali della sua carriera artistica, dagli esordi con Luigi Squarzina, che la diresse giovanissima in "Anna dei miracoli", fino all'ultima fase, improntata a una forte passione civile.