Vai al contenuto principale

Vite che non sono la tua Molière. La commedia di costume moderna

Playlist

Molière. La commedia di costume moderna

Raccolta di contributi da vari programmi Radio Rai dedicati al drammaturgo

Episodi

16 Nov 2016

Molière

Senza Maschera: tre volti del teatro del Seicento: Molière. Di Antonio Audino
16 Apr 2022

1. Moliere oggi: il potere, la nevrosi, l'ironia. A 400 anni dalla nascita del grande drammaturgo

A quattrocento anni dalla sua nascita Molière è sempre un riferimento imprescindibile per tutti coloro che amano il teatro. Ma anche, ed in maniera incisiva, egli continua a parlare ad ognuno e alla società intera, alla modernità e al mondo, come un implacabile, acuto e ineguagliabile analista e conoscitore dell'animo umano, toccando temi sempre attuali, come il ruolo della donna, il potere, la nevrosi dell'individuo. Sei puntate di Pantheon per conoscere e comprendere questo grande drammaturgo con Antonio Audino.
15 Gen 2022

Serata Molière

Serata Molière a 400 anni dalla nascita del drammaturgo. Frammenti dai nostri archivi con grandi attori italiani. Ci guida lo studioso Francesco Fiorentino
31 Mar 2019

Arturo Cirillo porta in scena "La scuola delle mogli" di Molière

"La scuola delle mogli" è una commedia sapiente e di sorprendente maturità: vi si respira un'amarezza ed una modernità come solo negli ultimi testi Molière riuscirà a trovare. Vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico, come in Shakespeare. Il tutto avviene in un piccolo mondo con pochi personaggi che Arturo Cirillo porta sapientemente in scena, con Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo Vigentini.
27 Lug 2021

Tutto Molière - Sganarello e La scuola dei mariti 1

Inizia lo Speciale dedicato al grande autore francese e curato da Silvana Matarazzo con due commedie: la prima, trasmessa da Radiouno nel 1972 in una edizione ridotta diretta da Luciano Mondolfo, vede protagonista un esilarante Paolo Panelli, mentre La scuola dei mariti, di cui oggi ascolteremo la prima parte, fu trasmessa da Radiotre nel 1956 con la regia di Enzo Ferrieri
27 Lug 2021

Tutto Molière - La scuola dei mariti 2 e Il matrimonio per forza 1

Si conclude l'ascolto della commedia trasmessa da Radiotre nel 1956 con protagonisti Enzo Tarascio, Luigi Almirante, Emanuela De Riva e Carlo Delfini, per far posto a Il matrimonio per forza trasmesso da Radiouno nel 1954 con la Compagnia di prosa di Milano della Rai diretta da Enzo Ferrieri
27 Lug 2021

Tutto Molière - Il matrimonio per forza 2 e La scuola delle mogli 1

Si conclude la commedia trasmessa da Radiouno nel 1954 con la Compagnia di prosa di Milano della Rai e inizia la prima parte de La scuola delle mogli, che raccoglie molti temi cari a Molière, come quello della gelosia. Protagonista di questa commedia trasmessa da Radiotre nel 1962 è Tino Buazzelli
27 Lug 2021

Tutto Molière - La scuola delle mogli 2

Prosegue l'ascolto di una delle commedie più famose di Molière, rappresentata per la prima volta il 26 dicembre 1662 nel Teatro del Palais-Royal a Parigi. La versione proposta è quella diretta da Alessandro Brissoni per Radiotre nel 1962 che aveva come protagonisti Tino Buazzelli, Sebastiana Manni, Massimo Francovich e Ottavio Fanfani
27 Lug 2021

Tutto Molière: La scuola delle mogli 3 e Tartufo 1

Si conclude oggi la commedia trasmessa da Radiotre nel 1962, che aveva come protagonista Tino Buazzelli, per lasciare spazio a una delle opere più famose di Molière, Tartuffe ou l'Imposteur, trasmessa da Radiouno nel 1973 con la regia prestigiosa di Giorgio Pressburger e un cast illustre di attori come Roberto Herlitzka, Orazio Costa, Rossella Falk, Walter Malosti, Paolo Bonacelli
27 Lug 2021

Tutto Molière: Tartufo 2

Prosegue lo Speciale dedicato a uno dei più grandi commediografi di tutti i tempi, curato da Silvana Matarazzo, con l'ascolto della seconda parte di una delle commedie più conosciute dell'autore francese, proposta nella versione trasmessa da Radiouno nel 1973 con la regia di Giorgio Pressburger, che ne offre una interpretazione molto particolare. Tra i protagonisti troviamo Roberto Herlitzka, Orazio Costa, Rossella Falk, Walter Malosti, Paolo Bonacelli
27 Lug 2021

Tutto Molière: Tartufo 3

Si conclude l'ascolto di una delle commedie più famose dello scrittore francese, che suscitò molte polemiche al suo debutto nel 1667. La versione proposta è quella diretta da Giorgio Pressburger nel 1973 per Radiouno con attori come Roberto Herlitzka, Orazio Costa, Rossella Falk, Walter Malosti, Paolo Bonacelli
27 Lug 2021

Tutto Molière - Le preziose ridicole

La prima commedia scritta dall'autore francese nel 1659 si può ascoltare nell'edizione in onda su Radiotre negli anni Cinquanta con Rossella Falk, Fulvia Mammi, Aroldo Tieri e Nino Manfredi tra i protagonisti. Regia di Marco Visconti
27 Lug 2021

Tutto Molière: Don Giovanni 1

Inizia l'ascolto di una delle commedie più celebri della storia del teatro, che vi proponiamo nella versione trasmessa nel 1961 da Radiouno con la regia di Mario Ferrero. Il cast vantava alcuni tra i più importanti attori del teatro italiano: Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Renzo Ricci, Elsa Albani, Anna Maria Guarnieri, Paolo Ferrari
27 Lug 2021

Tutto Molière: Don Giovanni 2

Prosegue l'ascolto di una delle commedie più celebri della storia del teatro, che vi proponiamo nella versione trasmessa nel 1961 da Radiouno con la regia di Mario Ferrero. Il cast era composto da alcuni tra i più importanti attori del teatro italiano: Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Renzo Ricci, Elsa Albani, Anna Maria Guarnieri, Paolo Ferrari
27 Lug 2021

Tutto Molière: Don Giovanni 3

Termina l'ascolto di una delle commedie più celebri della storia del teatro, proposta nella versione trasmessa nel 1961 da Radiouno con la regia di Mario Ferrero e un cast di attori importanti come Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Renzo Ricci, Anna Maria Guarnieri, Elsa Albani, Paolo Ferrari
27 Lug 2021

Tutto Molière: Georges Dandin 1

Commedia-balletto in tre atti, con musiche di Jean-Baptiste Lully, rappresentata per la prima volta a Versailles il 18 luglio 1668, proposta nell'edizione in onda su Radiouno nel 1969 con la regia di Paolo Giuranna e un esilarante Renato Rascel nel ruolo del protagonista
27 Lug 2021

Tutto Molière: Georges Dandin 2 e L'Avaro 1

Si conclude la commedia brillante in onda Radiouno nel 1969 con la regia di Paolo Giuranna e Renato Rascel nel ruolo del protagonista e inizia l'ascolto di una delle commedie più famose dell'autore francese, L'Avaro, in onda su Radiouno nel 1961 con la regia di Ottavio Spadaro e attori del calibro di Tino Buazzelli, Luigi Vannucchi, Giuliana Lojodice
27 Lug 2021

Tutto Molière: L'Avaro 2

Prosegue l'ascolto di una delle commedie più famose dell'autore francese, rappresentata per la prima volta a Parigi, al Teatro di Palais-Royal il 9 settembre 1668 dalla "Troupe de Monsieur, frère unique du Roi". La commedia fu trasmessa su Radiouno nel 1961 con la regia di Ottavio Spadaro e attori del calibro di Tino Buazzelli, Luigi Vannucchi, Giuliana Lojodice
27 Lug 2021

Tutto Molière: L'Avaro 3 e Il Borghese gentiluomo 1

Si conclude l'ascolto di una delle commedie più famose dell'autore francese, trasmessa da Radiouno nel 1961 con la regia di Ottavio Spadaro e attori del calibro di Tino Buazzelli, Luigi Vannucchi, Giuliana Lojodice, per passare a quello del Borghese gentiluomo, commedia trasmessa da Radiouno nel 1973 con la Compagnia di prosa di Firenze della Rai diretta da Roberto Guicciardini Lojodice
29 Lug 2021

Tutto Molière: Il Borghese gentiluomo 2

Lo Speciale dedicato a uno dei più grandi commediografi di tutti i tempi, curato da Silvana Matarazzo, prosegue con l'ascolto della seconda parte della commedia-balletto in cinque atti, rappresentata per la prima volta il 14 ottobre 1670 alla corte del Re Sole, nel Castello di Chambord. L'opera fu trasmessa da Radiouno nel 1973 con la Compagnia di prosa di Firenze della Rai diretta da Roberto Guicciardini
29 Lug 2021

Tutto Molière: Il Borghese gentiluomo 3 e Il signor de Pourceaugnac

Termina l'ascolto della commedia trasmessa da Radiouno nel 1973 con la Compagnia di prosa di Firenze della Rai diretta da Roberto Guicciardini per lasciare il posto a Il signor de Pourceaugnac, proposto nella versione ridotta in onda su Radiouno nel 1971 con la regia di Gennaro Magliulo. Nel cast troviamo un esilarante Nino Taranto
29 Lug 2021

Tutto Molière: L'improvvisazione di Versailles e Le donne sapienti

Un atto unico dell'autore francese, che descrive le prove di uno spettacolo per il Re Sole, trasmesso da Radiotre nel 1956 con la regia di Enzo Ferrieri, a cui fa seguito la versione ridotta de Le donne sapienti, penultima opera scritta dall'autore francese, in onda su Radiouno nel 1971 con la regia di Filippo Crivelli e Paola Borboni nel ruolo di Filaminta, donna dedita alle arti e alla filosofia
29 Lug 2021

Tutto Molière: Le intellettuali 1

Penultima opera dell'autore francese, ultima grande pièce scritta in versi, che vi proponiamo nella versione realizzata da Gabriele Vacis per il ciclo "Teatri alla radio" curato da Luca Ronconi, in onda su Radiodue nel 1998. Tra gli attori protagonisti ci sono Claudia Giannotti, Ottavia Piccolo, Lucilla Giagnoni, Marcello Bartoli e Massimo Venturiello
29 Lug 2021

Tutto Molière: Le intellettuali 1

Termina l'ascolto dell'ultima grande pièce scritta in versi dell'autore francese, che vi proponiamo nella versione realizzata da Gabriele Vacis per il ciclo "Teatri alla radio" curato da Luca Ronconi, in onda su Radiodue nel 1998. Tra gli attori protagonisti ci sono Claudia Giannotti, Ottavia Piccolo, Lucilla Giagnoni, Marcello Bartoli e Massimo Venturiello
29 Lug 2021

Tutto Molière - Il malato immaginario 1

Opera-testamento, "un capolavoro funebre", come lo definisce nella sua presentazione Cesare Garboli, l'ultima commedia scritta dall'autore francese è proposta nella versione diretta da Giorgio Pressburger per Radiouno nel 1973 con le musiche di Luciano Berio e un cast di attori straordinario come Paolo Bonacelli, Roberto Herlitzka, Paola Mannoni, Aldo Giuffré e Cathy Berberian
29 Lug 2021

Tutto Molière - Il malato immaginario 2

Prosegue l'ascolto dell'ultima commedia scritta dall'autore francese, nella versione diretta da Giorgio Pressburger per Radiouno nel 1973 con le musiche di Luciano Berio e un cast di attori prestigiosi come Paolo Bonacelli, Roberto Herlitzka, Paola Mannoni, Aldo Giuffré e Cathy Berberian
29 Lug 2021

Tutto Molière - Il malato immaginario 3

Con l'ultima parte della celebre commedia dell'autore francese, proposta nella versione diretta da Giorgio Pressburger per Radiouno nel 1973, e con una puntata di "Un personaggio per tre attori", in onda su Radiouno nel 1978, in cui Sergio Tofano, Alberto Lionello e Daniele Formica interpretano il monologo di Argante da Il malato immaginario, si conclude il lungo Speciale curato da Silvana Matarazzo e dedicato a uno dei più grandi commediografi di tutti i tempi