Vai al contenuto principale

Tutta la città ne parla Omaggio a Giorgio Napolitano

Playlist

Omaggio a Giorgio Napolitano

Giorgio Napolitano è stato protagonista di eventi mai accaduti prima di lui: primo esponente del Pci a diventare Presidente e primo ad essere rieletto. La raccolta ne ripercorre la vita, il pensiero, l'impegno pubblico e istituzionale

Episodi

23 Set 2023

Giorgio Napolitano, il Presidente delle prime volte

Un ricordo a più voci del Presidente emerito Giorgio Napolitano. In conduzione Pietro Del Soldà con Rosa Polacco e gli interventi in studio del Direttore Andrea Montanari. Ospiti della puntata: Fabio Martini, quirinalista, inviato del quotidiano La Stampa; Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera; Massimo Luciani, docente di Istituzioni di diritto pubblico all'università Sapienza di Roma; Paolo Franchi, giornalista e commentatore politico; Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei; Michele Dall'Ongaro, musicologo e compositore; Elena Cattaneo, senatrice a vita, biologa e farmacologa.
06 Apr 2022

Giorgio Napolitano. Il Colle diventa più alto

Giorgio Napolitano è stato protagonista di eventi mai accaduti prima di lui: primo esponente del Pci a diventare Presidente e primo ad essere rieletto. Ma anche il Capo dello Stato più incisivo nella storia della Repubblica.
19 Ago 2022

40. Giorgio Napolitano

L'attualità del pensiero di Thomas Mann secondo il Presidente emerito Giorgio Napolitano intervistato da Giovanni Paolo Fontana.
23 Mag 2023

Giorgio Napolitano sui diritti dei lavoratori

Giorgio Napolitano interviene in questa Tribuna politica indicando nello statuto dei lavoratori una legge che consentirebbe di garantire le libertà operaie e rafforzare il potere dei sindacati, ma che coadiuverebbe anche tutte le altre categorie di lavoratori nella conquista dei diritti che spettano loro: "Tutto questo presuppone una volontà di sviluppo pieno della democrazia".
28 Feb 2022

Giorgio Napolitano - Sull'orlo del baratro

La notte dell'11 novembre 2011 l'Italia è vicina al fallimento finanziario. Lo spread sfiora i 600 punti e il rendimento dei titoli, e degli interessi da versare, continua a salire. Il capo dello stato Giorgio Napolitano, di fronte all'empasse politico del governo Berlusconi, convince il premier a dimettersi e affida a Mario Monti la guida di un governo di unità nazionale, sul modello di quello che nel '78, vide alleati la Dc e il suo Pci. Anche grazie alla responsabilità del parlamento, il governo varò in extremis una serie di riforme, che misero al sicuro il bilancio. Ospite la giornalista Antonella Rampino.