Vai al contenuto principale

Wikiradio Piccola storia dell'ambientalismo

Wikiradio

Piccola storia dell'ambientalismo

Da Antonio Cederna a Wangari Maathai, dai disastri ecologici alle conferenze storiche, una piccola storia dell'ambientalismo raccontata da Stefano Caserini, Massimo De Giuseppe, Francesco Erbani, Marco Gisotti, Gad Lerner, Stefano Paolucci, Telmo Pievani per Wikiradio.

Episodi

28 Mar 2017

Antonio Cederna

Il 28 marzo 1994 viene conferita ad Antonio Cederna la medaglia d'oro della presidenza della Repubblica per i benemeriti della cultura e dell'arte. Raccontato da Francesco Erbani.
29 Ago 2019

L'Antropocene

Il 29 agosto 2016 a Città del Capo, in Sudafrica, durante il 35° Congresso internazionale di geologia viene ufficializzato l'inizio di una nuova era geologica: l'Antropocene. Raccontato da Telmo Pievani.
04 Nov 2014

L'alluvione di Firenze

All'alba del 4 novembre 1966, dopo alcuni giorni di piogge intense, l'Arno rompe gli argini e travolge Firenze. Raccontato da Marco Gisotti.
07 Ott 2020

L'alluvione di Genova del 1970

La sera del 7 ottobre 1970 Genova viene colpita da una disastrosa alluvione che nel giro di 2 giorni provoca 35 morti, 8 dispersi, 100 feriti e più di 2000 sfollati. Con Marco Gisotti.
30 Set 2019

Barry Commoner

Il 30 settembre 2012 muore a New York Barry Commoner. Raccontato da Marco Gisotti.
02 Mar 2018

Berta Cáceres

Nella notte tra il 2 e il 3 marzo 2016 viene assassinata a La Esperanza, in Honduras, la leader ambientalista Berta Cáceres. Raccontata da Massimo De Giuseppe.
05 Apr 2016

La bicicletta

Il 5 aprile 1818 a Parigi viene presentata per la prima volta dal barone Karl Drais, la draisina, antenata della bicicletta. Raccontato da Marco Gisotti.
05 Gen 2016

Il Bioparco di Roma

Il 5 gennaio 1911 viene inaugurato all'interno di Villa Borghese lo zoo di Roma. Raccontato da Marco Gisotti.
27 Mag 2013

Rachel Carson

Rachel Louise Carson è stata una biologa e zoologa statunitense. È autrice di molti libri tra cui Primavera silenziosa che ebbe un enorme successo negli Stati Uniti d'America e lanciò il movimento ambientalista. Raccontata da Marco Gisotti.
20 Mar 2018

Il caso della mucca pazza

Il 20 marzo 1996 Il governo inglese ammette l'esistenza della malattia definita morbo della mucca pazza. Raccontato da Marco Gisotti.
22 Dic 2016

Chico Mendes

Il 22 dicembre 1988 viene ucciso a Xapuri, nel nord ovest del Brasile il sindacalista ambientalista Chico Mendes. Raccontato da Gad Lerner.
07 Apr 2017

Il Club di Roma

Il 7 aprile 1968 presso l'Accademia dei Lincei ha luogo la prima riunione del Club di Roma, fondato da Aurelio Peccei e da Alexander King. Raccontato da Marco Gisotti.
05 Giu 2013

La Conferenza di Stoccolma

Nel 1972 si svolse a Stoccolma la prima conferenza internazionale coinvolgente i governi del mondo sui temi dell'ambiente e legati alle politiche di sviluppo, la Conferenza delle Nazioni Unite per l'Ambiente Umano (Declaration of the United Nations Conference on the Human Development del 16 giugno 1972). Raccontata da Marco Gisotti.
31 Mar 2016

Laura Conti

Il 31 marzo 1921 nasce a Udine Laura Conti. Con Marco Gisotti.
15 Mar 2019

La controversia della "mazza da hockey"

Il 15 marzo 1999 viene pubblicato sulla rivista scientifica "Geophysical Research Letters" un articolo che dà origine al dibattito sui cambiamenti climatici, noto come la controversia della "mazza da hockey". Con Stefano Caserini.
24 Mar 2022

Il disastro della Exxon Valdez

Il 24 marzo 1989 la superpetroliera Exxon Valdez si incaglia nello stretto di Prince William, in Alaska, e riversa in mare oltre 40 milioni di litri di petrolio causando uno dei disastri ambientali più gravi della storia. Con Marco Gisotti. Repertori: Jacques Cousteau, "Oltreaggio a Valdes, youtube; Dimezzata multa a Exxon Mobil , Tg3 Leonardo, 28/12/2006; Affondamento petroliere, Rai 3, 21/01/2007. Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, è autore con Tessa Gelisio di "Guida ai green jobs" Edizioni ambiente, 2012. Ogni settimana tiene una rubrica sui green jobs sul sito de "La Stampa" e una sulla green economy su "Il Venerdì della Repubblica".È fra i curatori del rapporto annuale "GreenItaly" di Unioncamere e Fondazione Symbola. Tiene conferenze di orientamento per Università, scuole, imprese e da molti anni anima gli incontri legati al giornalismo ambientale del Festival internazionale di giornalismo di Perugia. Come autore televisivo ha scritto e ideato la serie d'animazione "2 amici per la Terra" (Rai 3) e collabora alla trasmissione DixitScienza (Rai Storia) per cui ha realizzato nel 2012 il documentario "Cinema & Ambiente". Per Unioncamere fra il 2011 e il 2013 ha realizzato una serie di dodici documentari brevi sulle professioni ambientali. È direttore del premio Green Drop Award, riconoscimento assegnato da Green Cross Italia e comune di Venezia nell'ambito della Mostra d'arte cinematografica di Venezia. Come direttore scientifico dell'agenzia Green Factor cura percorsi formativi, progetti di comunicazione e studi di settore sempre sui temi dell'ecologia e della divulgazione ambientale; in particolare nel 2012 ha realizzato la prima edizione di "Green Jobs - Salone internazionale dei lavori verdi" presso il Palazzo delle Stelline di Milano.
27 Mag 2014

Il disastro ecologico di Minamata

Il 27 maggio 1970 la CHISSO, società responsabile del disastro ecologico di Minamata, firma l'accordo definitivo con il governo giapponese per il risarcimento delle vittime. Con Marco Gisotti.
10 Lug 2013

Il disastro ecologico di Seveso

Il 10 luglio 1976 nell'azienda ICMESA di Meda un'esplosione provoca la fuoriuscita di una nube di diossina che colpisce soprattutto il comune di Seveso. Raccontato da Marco Gisotti.
11 Mar 2020

Il disastro nucleare di Fukushima

La scossa di magnitudo 9 della scala Richter che l'11 marzo 2011 colpisce la costa settentrionale del Giappone è all'origine del disastro nucleare della centrale di Fukushima. Con Marco Gisotti.
21 Ago 2017

Edward Goldsmith

Il 21 agosto 2009 muore a Siena Edward Goldsmith. Con Marco Gisotti.
03 Mar 2021

La Giornata Mondiale della natura

Il 3 marzo 1973 viene siglata a Washington la Convenzione sul Commercio internazionale delle specie in via d'estinzione appartenenti alla fauna e alla flora selvatica. Con Telmo Pievani.
19 Set 2019

Grey Owl

Il 19 settembre 1888 nasce a Hastings, in Inghilterra, Grey Owl. Con Marco Gisotti.
02 Set 2016

La nascita della parola ecologia

Il termine "ecologia" si deve al biologo tedesco Ernst Haeckel, che per primo lo usò nel testamento che scrisse in una notte di tempesta del settembre 1867, mentre si era perso nei boschi delle Alpi Aurine. Con Marco Gisotti.
01 Mar 2016

Il Parco di Yellowstone

Il primo marzo 1872 il 18° presidente degli Stati Uniti, Ulysses Grant, istituisce il primo parco nazionale della storia, quello di Yellowstone. Con Marco Gisotti.
19 Mag 2021

Il Passaggio a Nord-Ovest

Il 19 maggio 1845 l'esploratore Sir John Franklin parte per la spedizione alla ricerca del Passaggio a Nord-Ovest. Con Marco Gisotti.
27 Ago 2019

Il petrolio

Il 27 agosto 1859 in Pennsylvania, negli Stati Uniti, Edwin Drake scopre il primo giacimento di petrolio. Con Marco Gisotti.
18 Nov 2020

Il pomodoro transgenico

Il 18 novembre 1994 viene brevettato negli Stati Uniti il pomodoro transgenico. Con Marco Gisotti.
16 Feb 2015

Il Protocollo di Kyoto

Il 16 febbraio 2005 entra in vigore il Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici, sottoscritto otto anni prima da oltre 160 paesi di tutto il mondo. Con Marco Gisotti.
08 Nov 2013

Il referendum sul nucleare in Italia

L'8 novembre 1987 21 milioni di italiani si esprimono con un referendum contro l'uso dell'energia nucleare in Italia. Con Marco Gisotti.
13 Nov 2019

Karen Silkwood

Il 13 novembre 1974, lungo la Strada Statale 74 in direzione di Oklahoma City, Karen Silkwood muore in un incidente stradale le cui cause non sono mai state chiarite.
26 Lug 2016

Lo smog

Il 26 luglio 1905, in seguito a un articolo apparso sul quotidiano americano "Daily Graphic", la paola smog entra nell'uso comune. Con Marco Gisotti.
07 Lug 2017

Henry David Thoreau

Il 12 luglio 1817 nasce a Concord, nel Massachusetts, Henry David Thoreau. Con Stefano Paolucci.
09 Set 2021

L'Uragano Betsy

Il 9 settembre 1965, l'uragano Betsy devasta New Orleans. Con Marco Gisotti.
17 Nov 2021

I vandali in casa. La denuncia di Antonio Cederna del 1951

Il 17 novembre 1951 sul settimanale il Mondo viene pubblicato l'articolo I vandali in casa a firma di Antonio Cederna, che rappresenta il principio della battaglia contro la speculazione edilizia e la distruzione del paesaggio Italiano. Con Marco Gisotti.
08 Ott 2019

Wangari Maathai

L'8 ottobre 2004 viene annunciata l'assegnazione del Nobel per la pace a Wangari Maathai, ambientalista e militante kenyota. Con Marco Gisotti.
11 Set 2015

Il WWF

L'11 settembre 1961 viene fondato il World Wildlife Fund. Con Marco Gisotti.